Hitachi Rail è il primo costruttore di treni ad ottenere la certificazione PAS 2080, il rigoroso standard mondiale, relativo alla riduzione di emissioni di carbonio, che è considerato tra i principali standard ambientali per la progettazione e la produzione di infrastrutture, a livello mondiale.
Agritech e pratiche agricole sostenibili: parte in Italia il primo progetto all’avanguardia a livello mondiale dedicato al carbon farming in viticoltura
Secondo un recente studio realizzato da McKinsey nel 2035 si prevede un calo notevole delle vendite di automobili, che nell’UE diminuiranno di circa il 20% e negli USA del 30% rispetto al 2015. D’altro canto aumenterà l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico, assieme a nuove opzioni di mobilità...
Presentati ufficialmente i documenti su risultati e obiettivi in ambito economico, sociale e ambientale, insieme alla prima edizione della “Sustainability Week” con workshop, incontri e iniziative a tema per i circa 2.200 dipendenti in Italia e all’estero.
Mentre gli eventi estremi continuano, a partire dall'ondata di calore, intervallata da alluvioni, che ancora domina in Europa, è iniziata dal mese in corso la serie di importanti appuntamenti internazionali sul clima.
ManoMano marketplace leader del fai-da-te e giardinaggio introduce in Italia il “Calcolo CO2” che permetterà agli utenti di fare scelte consapevoli.
Una ricerca dell’Università di Pisa ha sperimentato questo metodo di coltivazione su due specie mediterranee utilizzando le acque reflue di una coltura in serra ‘donatrice’.
Quanto incide, in termini di emissioni, la produzione delle batterie di un'auto elettrica? Quante emissioni produce una macchina elettrica rispetto al diesel nell’intero ciclo di vita? Proviamo a fare chiarezza
La dipendenza dal petrolio evidenzia il ritardo con cui molti paesi dell’UE stanno affrontando la transizione ecologica non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello socioeconomico.
ENEA ha avviato una linea di ricerca per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica.