Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Economia, Pietro Carlo Padoan, ha avviato l'esame del Documento di economia e finanza, il cosiddetto Def, che dovrà essere approvato entro il 10 aprile di ogni anno.
Il Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo sarà presente alla Fiera dedicata all'energia solare presso il Mi CO - Fiera Milano Congressi dall'8 al 10 aprile con uno stand che invita tutti - mondo produttivo e cittadini - a cambiare prospettiva. Le fonti rinnovabili, da sole, non bastano: serve...
Novamont presenta il proprio modello di bioeconomia intesa come rigenerazione territoriale alla terza conferenza europea dedicata al mondo dei prodotti biobased.
LifeGate, punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile in Italia, lancia il progetto Bee my Future. Le api non fanno solo il miele. Il nostro futuro dipende anche da loro"e si impegna per tutelare le preziosi api, fondamentali anche per la nostra sicurezza alimentare. Un'iniziativa importante...
Si è concluso con la raccolta di oltre 8.000 pile esauste il progetto didattico di ERP Italia e WWF Ricerche e Progetti su rifiuti, gestione delle risorse ed energia che, da metà dicembre a fine febbraio scorso, ha coinvolto gli alunni delle elementari negli istituti comprensivi di Roma Ferraironi...
Da oggi Guardia di Finanza, Polizia, Forestale e altri organi coinvolti nelle attività di contrasto alle violazioni di legge possono avvalersi del supporto dei laboratori scientifici di ARPA Umbria per gli accertamenti sui sacchi non a norma.
I prodotti alimentari italiani sono dieci volte piu' sicuri di quelli exracomunitari per quanto riguarda il contenuto in residui chimici. E' quanto afferma la Coldiretti in occasione della giornata mondiale della sicurezza alimentare sulla base dell'ultima relazione dell'Autorità per la sicurezza...
Prende il via la sedicesima edizione del Premio "La Città per il Verde", iniziativa promossa dalla casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da anni conferisce i suoi prestigiosi riconoscimenti alle Amministrazioni pubbliche che hanno investito in modo eccellente il proprio impegno e le...
Poche ore fa nell'Oceano Pacifico, a 750 mila miglia a nord ovest delle Isole Hawaii, sei attivisti di Greenpeace hanno scalato la Polar Pioneer, piattaforma petrolifera di proprietà della Shell e destinata alle trivellazioni nel Mare di Chukchi, in Alaska.
Il nome scientifico è "Xylella fastidiosa" e si tratta di un parassita proveniente all'America centrale, mai giunto prima in Europa, che sta colpendo gli uliveti della Puglia al tal punto da costringere i coltivatori a sradicare le piante infette.