Pro.mo - Gruppo Produttori Stoviglie Monouso in Plastica - continua nel suo impegno per una corretta informazione sull'utilizzo, sul riciclo e il riuso dei prodotti in plastica e nella fattispecie delle stoviglie monouso. Dopo l'accordo con Adiconsum - Associazione Difesa Consumatori e Ambiente -...
Greenpeace stima che gli incendi in corso nei boschi attorno alla centrale nucleare di Cernobyl rischiano di causare una notevole dispersione di radioattività.
I dieci consigli per rendere la visita all'EXPO una reale esperienza di turismo responsabile, attenta all'ambiente e all'incontro con la realtà del territorio.
Ricercatori dell’IREA, l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente, hanno analizzato i fenomeni sismici in atto, nonché gli effetti permanenti dei movimenti del suolo causati dal violento terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015, sfruttando dati...
Con un voto a larghissima maggioranza il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente la Direttiva che obbliga gli Stati Membri a ridurre il consumo di sacchetti in plastica per asporto merci, riconoscendo la liberta di ciascun paese a adottare le proprie strategie di riduzione.
Occorre tradurre in responsabilità politiche gli importanti contenuti legati al riconoscimento dell’origine dei prodotti alimentari. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nell’esprimere apprezzamento per i contenuti della carta di Milano che prevede tra l’altro l’impegno...
Legambiente: "Orgogliosi di tale riconoscimento. La nostra gestione della riserva naturale può essere un modello per rilanciare e valorizzare tante aree spesso destinate ad abuso e degrado".
In occasione della Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze, l'Ass. Heyart presenta al Padiglione Arsenale della Fortezza da Basso il 2° T-Riciclo Green Market dedicato al green e all'ecosostenibilità.
Birra Peroni ha presentato ieri a Roma, presso gli Horti Sallustiani, l’aggiornamento dei dati relativi alla propria performance di Sostenibilità nell’anno 2013-2014. L’evento ha visto la partecipazione di stakeholder istituzionali e dell'industria agroalimentare ed è seguito alla sessione di...
Il diritto al cibo, la lotta allo spreco alimentare, la tutela del suolo agricolo e il contrasto al lavoro irregolare e minorile. Sono questi alcuni dei temi contenuti nella Carta di Milano, il documento presentato oggi dal ministero delle Politiche agricole che costituirà l'eredità di Expo 2015.