Italia vicina all’obiettivo UE del 95% del riciclo. Nel nostro Paese sono 900 mila le vetture che ogni anno giungono a fine vita: un’incredibile risorsa di materiali da sottrarre alla discarica, con alcuni casi di eccellenza. Un tipico esempio di “economia circolare” che fa bene alle casse dello...
Tendenza green natural per gli edifici scolastici: dal fotovoltaico ai materiali eco compatibili capaci di rigenerarsi in natura fino agli orti sul tetto dove coltivare verdure e perfino allevare animali, è questa l'indicazione che arriva dal Ministero dell'Istruzione per la scuola del futuro.
Legambiente a Ecomondo presenta il primo rapporto dell'osservatorio Recycle "Grazie all'uso dei materiali riciclati, possibile chiudere almeno 100 cave e ridurre l'impatto ambientale complessivo: minor consumo di acqua, combustibili fossili, emissioni di gas serra" Dal Passante di Mestre alla...
A Rimini Fiera la migliore edizione dell’expo sulla Green Economy. Confermata la crescita pianificata del profilo di internazionalità. 103.514 visitatori (+1,68% sul 2014). 1.200 imprese protagoniste a Ecomondo, Key Energy, Key Wind, Key Energy White Evolution, SA.LVE, H2R Mobility for...
Eco.Energia ha presentato a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente, a seguito del successo registrato con i progetti pilota in Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria e Piemonte, Olly®: l'innovativo sistema di raccolta e di recupero degli oli alimentari esausti di provenienza domestica e da utenze...
Il caso di Messina, rimasta senz'acqua e per la quale oggi il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza, l'invio di fondi e dell'esercito lo conferma: il dissesto idrogeologico è una vera emergenza nazionale.
E' ancora una volta Ecomondo l'occasione per fare il punto su PFU Zero, il progetto di EcoTyre per la mappatura dei depositi abbandonati di Pneumatici Fuori Uso (PFU). L'iniziativa patrocinata dal Ministero dell'Ambiente ha l'obiettivo di individuare situazioni di abbandono di PFU, attraverso le...
Dalla California ad Ecomondo (che si chiude oggi a Rimini Fiera) per presentare in anteprima mondiale, fuori dagli States, un innovativo sistema di recupero e riciclo di prodotti alimentari.
Per verificare l'impronta ecologica dei colossi della carta il WWF ha creato da 5 anni uno strumento, l'Environmental Paper Company Index (EPCI), che quest'anno ha mostrato una tendenza positiva verso una maggiore trasparenza da parte delle aziende internazionali produttrici di carta e polpa di...
Oltre 167mila tonnellate di olio lubrificante usato raccolte nel 2014, il 91% delle quali avviate al riciclo tramite rigenerazione: sono alcuni dei dati che emergono dal Green Economy Report del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, curato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e presentato...