06/11/2015 - 17:45

Olly®: l'innovativo progetto per la corretta gestione degli oli alimentari esausti

Eco.Energia ha presentato a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente, a seguito del successo registrato con i progetti pilota in Trentino Alto Adige, Toscana, Umbria e Piemonte, Olly®: l'innovativo sistema di raccolta e di recupero degli oli alimentari esausti di provenienza domestica e da utenze produttive (ristoranti e aziende alimentari).
Eco.Energia, dal 2009, è licenziataria per l'Italia di Olly®, un sistema, già utilizzato in Germania e Austria, economico, sostenibile e pulito di raccolta degli oli alimentari esausti sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali e produttive. Il cittadino, munito della propria Olly® card fornita da Eco.Energia, raccoglie nel bidoncino Olly® (3 litri di capienza, comodo, pulito, leggero e poco ingombrante) gli oli e i grassi usati per la frittura, da conserve, rancidi e scaduti. Una volta riempito, l'utente deposita il bidoncino Olly® nei diversi punti di conferimento - le cosiddette casine Olly® - presenti in città e prende in cambio un bidoncino vuoto pulito (questi contenitori vengono lavati e riutilizzati e non diventano un rifiuto). Il servizio è completamente automatizzato e gratuito.

Per le utenze commerciali e produttive, il servizio viene svolto senza aggravio di costi diretti a carico degli utenti e prevede l'utilizzo dei contenitori Olly® da 25 litri di capienza. I contenitori sono riutilizzabili, con coperchio a tenuta stagna e vengono consegnati alle aziende in funzione delle proprie esigenze. Il servizio viene effettuato in base a un programma di raccolta personalizzato per ogni utenza. L'impiego dei contenitori da 25 litri offre numerosi vantaggi di tipo gestionale: sono facilmente spostabili all'interno dell'esercizio commerciale, dalla cucina al luogo di stoccaggio, e permettono il rispetto delle norme relative alla movimentazione dei carichi. Raccogliere gli oli vegetali anziché gettarli nel lavandino può sembrare un'azione ininfluente, ma non è cosi. Ogni mese una casina Olly® recupera più di 2.000 kg di olio (nel 2014 ne sono stati raccolti oltre 400.000 kg).

I vantaggi, evidenti e rilevanti, sono di tre tipi:
1. Mancato inquinamento
minor rischio di inquinamento delle falde acquifere - 1 kg di olio vegetale è sufficiente a coprire circa 1.000 mq di qualsiasi specchio d'acqua e, creando un sottile strato, impedisce alla luce di penetrare e a ogni forma di vita, animale e vegetale, di assumere le sostanze nutritive per sopravvivere
• minor rischio di ostruzione dei tubi di scarico
2. Valorizzazione energetica
risparmio energetico
produzione di energia elettrica e termica da fonte rinnovabile
• produzione di biodiesel dagli oli esausti
3. Minori costi
• minori costi di manutenzione della rete fognaria e di depurazione acque - risparmio dei costi di manutenzione per i Comuni e quindi per i cittadini: 1 kg olio eliminato = 0,45 euro/kg
• riduzione dei consumi di energia elettrica nei processi di depurazione - 1 litro di olio versato nella rete fognaria corrisponde a 1 milione di litri di acqua non potabile (risparmio dei costi energetici di depurazione: 1 kg olio eliminato = 3 kWh = 0,45 euro/kg).

"Estendendo il progetto Olly® a livello nazionale - dichiara Furio Fabbri, Presidente di Eco.Energia - si avrebbe un risparmio potenziale, relativo ai costi di depurazione, di oltre 15 milioni di euro. I feedback che abbiamo ottenuto dai Comuni che hanno adottato Olly® finora sono stati estremamente positivi: è un sistema moderno, ecosostenibile, economico e pratico. Le casine Olly® possono essere posizionate in diversi punti della città, tra cui i centri commerciali. Riteniamo particolarmente importante che si continuino a sviluppare sinergie tra enti pubblici, come gestori dei rifiuti, delle acque e amministrazioni, e aziende private, come Eco.Energia, per migliorare lo stile di vita dei cittadini e creare un risparmio economico e ambientale".
Tommaso Tautonico
autore