Gruppo Hera lancia una sfida per bambini, famiglie, scuole e gruppi di amici. Dal 20 maggio al 30 giugno 600 buone azioni quotidiane per l’ambiente faranno “vincere” un bosco di 300 alberi
Un'opera di street art e un bee-hotel per celebrare le api e la tutela dell'ambiente, grazie ad Apicoltura Urbana e Alveario. L’obiettivo delle iniziative è avvicinare i cittadini ai temi della sostenibilità ambientale e degli impollinatori, per la giornata mondiale delle api e della biodiversità.
OliveRec nasce con l’obiettivo di raccogliere dati funzionali al miglioramento genetico dell’olivo: coinvolti anche i cittadini, oltre ai tecnici, in una rete condivisa di informazioni utili per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dai patogeni.
Chengdu International Environmental Protection Expo diventa Ecomondo China-CDEPE, luogo di business e networking per gli operatori cinesi e internazionali. L’Italia al centro di opportunità di networking e business: 300 i brand al Century City Expo Centre di Chengdu. La strategia della Cina per...
Gli Stati membri dell'UE che non sostengono il regolamento europeo sul ripristino della natura sono in netto contrasto con l'opinione pubblica. Questo è il risultato di un sondaggio condotto in Italia, Paesi Bassi, Finlandia, Ungheria, Polonia e Svezia, che mostra che tre cittadini su quattro sono...
Lo chef stella verde Michelin e la mela italiana sostenibile dal bollino a cuore danno vita ad una virtuosa iniziativa di alta cucina naturale che pone al centro della sua riflessione il ruolo dell’uomo nel futuro dell’ambiente.
Gli imballaggi in plastica continuano a rivestire un ruolo cruciale in diversi settori, soprattutto nell'industria alimentare, dove rappresentano più della metà delle vendite totali. Lo studio del Politecnico di Milano sulla rivista Waste Management & Research offre informazioni su quali...
Nespresso incrementa il proprio impegno per il riciclo delle capsule in alluminio esauste in Piemonte insieme a GAIA, Società per la gestione ambientale dell’Astigiano, che apre al riciclo delle capsule in alluminio 12 nuove isole ecologiche nella provincia di Asti. Da oggi 18 i punti di raccolta...
Grazie alla partnership di A2A con l’ente Parco Nord Milano, che cura le attività didattiche di Scuola Forestami, il progetto di educazione e formazione rivolto ai più giovani, sono stati riqualificati i giardini di quattro scuole dell’infanzia.
Gli Stati membri dell’Unione Europea stanno impiegando tra i 34 e i 48 miliardi di euro all’anno di sussidi europei in attività che danneggiano la natura. In Italia emblematico il caso dei sussidi ambientalmente dannosi all’agricoltura e agli allevamenti intensivi.