Arriva da Enea l’algoritmo in grado di tracciare l’inquinamento dell’aria per settore ed area geografica.
Nelle 14 Città metropolitane italiane nell’anno 2023, nessuna delle città metropolitane d’Italia ha assistito ad una crescita dei valori di Biossido di Azoto (N02), si è registrato un decremento delle concentrazioni del particolato PM10, mentre per Messina, Palermo e Firenze il 2023 è stato un anno...
Una tonnellata e mezza di rifiuti recuperati dai fondali marini della Baia di Santa Teresa all’interno del Golfo della Spezia. È questo il risultato dell’operazione di pulizia straordinaria, promossa da Fineco e LifeGate nell’ambito della Water Defenders Alliance, in collaborazione con Smart Bay...
Adottata la Strategia Nazionale con due obiettivi: costruire rete nazionale coerente di aree protette e rispristinare ecosistemi terrestri – marini.
In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità – che si celebra oggi 22 maggio – ZEISS Vision Care ha realizzato una piccola oasi verde ricca di piante e fiori nella propria sede di Castiglione Olona (VA), con l’obiettivo di contribuire alla tutela dell’ecosistema e accogliere...
Coltivare fa rima con educare: in occasione dello Slow Food Day 2024 nasce la rete nazionale di orti che rispettano la biodiversità e tutelano le risorse naturali. Aperte le candidature
Si è concluso il programma di innovazione promosso da Most - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. A Milano oltre 30 realtà, selezionate per le loro idee promettenti, hanno presentato progetti che contribuiranno a rivoluzionare la mobilità del futuro, rendendola più green e digitale. Alle...
Ecolamp presenta il vademecum rivolto ai consumatori finali per un riciclo consapevole e sostenibile dei rifiuti di illuminazione.
Per mettere in pratica i nuovi principi della Costituzione che tutelano l’ambiente e le future generazioni bisogna colmare le lacune e i ritardi del sistema istituzionale e amministrativo italiano, introducendo nuovi strumenti giuridici e un’autorità scientifica indipendente sulla tutela del clima.
Ieri 19 maggio è stato l'Overshoot day italiano, come segnala il Global Footprint Network. Siamo in deficit ecologico, spendiamo più delle risorse che abbiamo.