Ogni giorno migliaia di persone compiono buone azioni per il nostro pianeta. Ogni giornoci sforziamo di vivere cercando di impattare meno sull'ambiente. Perchè non premiare queste scelte?
Il 2018 si apre con una importante novità per l'ambiente. Sono infatti banditi i sacchi di plastica leggeri ed ultraleggeri per gli alimenti. Le buste biodegradabili per frutta, verdura, carne, pesce ed affettati saranno però a pagamento.
Secondo una ricerca americana della University of Notre Dame vivere in modo eco-sostenibile viene spesso percepito come una minaccia alla virilità maschile.
A un anno dal lancio, la certificazione volontaria di qualità ariaPulita™, promossa da AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, raggiunge il traguardo di oltre 3.000 modelli tra stufe, camini e inserti certificati.
Imballaggi in polistirolo, carta e nastri colorati, biglietti augurali, involucri in cartone e plastica: il Natale, ogni anno, porta con sé anche tanti rifiuti da smaltire.
L'Italia ha il suo primo Atlante degli alberi monumentali. In tutta la nazione ce ne sono 2.407, molto diversi tra loro ma accomunati da un unico fattore: l'elevato valore biologico ed ecologico.
A dieci anni dalla sua prima edizione Comuni Ricicloni Puglia incorona il miglior paese pugliese dal punto di vista della raccolta differenziata.
La Coldiretti attesta che nel periodo delle feste una famiglia su due (52%) comprerà una Stella di Natale. Per far sopravvivere queste piante fino all'anno dopo bastano semplici accorgimenti.
Legambiente ed ENEA hanno svolto un'attenta analisi sul livello di inquinamento da microplastiche nei nostri laghi. I risultati sono contenuti in nel report pubblicato da Legambiente.
E' stato realizzato a Lecce da Rubner Haus il primo Monastero in legno totalmente sostenibile che porta con sé tutti i benefici di una struttura in legno: naturale al 100%, sostenibile, che profuma di resina e mantiene la temperatura e l’umidità ideali all’interno degli spazi.