Dall’indagine Coldiretti/Ixè sui comportamenti alimentari degli italiani nell’estate 2019 emerge che quasi quattro italiani su dieci (37%) quando escono dal ristorante si portano sempre, spesso o talvolta a casa gli avanzi con la cosiddetta “doggy bag”.
La crescente attenzione da parte dei consumatori, ha fatto sì che per le aziende sia divenuto sempre più centrale riuscire a dimostrare che lungo le loro supply chain - a partire dalla materia prima, fino al prodotto finito - viene creato valore sociale e ambientale.
Stadi più ecologici, sbarcano a Pontedera i primi seggiolini al mondo in plastica riciclata.
In queste settimane il pericolo da scongiurare è che vada in fumo il 5% di foresta, oltre al 20% già perduto, prima che si arrivi a un punto di non ritorno (tipping point) oltrepassato il quale la foresta amazzonica non sarà più in grado di contribuire alla regolazione del clima globale.
L’ENEA lancia un bando pubblico alle imprese interessate a partecipare a progetti per lo sviluppo di tecnologie innovative ideate nei propri laboratori. L’iniziativa può contare su un apposito fondo di finanziamento interno da 2,5 milioni di euro su base triennale nell’ambito del programma per il...
Volge al termine un Agosto “bollente”, seguito ad un mese di luglio classificato, dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, come il più caldo dal 1880, da quando cioè si hanno rilevazioni climatiche sistematiche; non solo: 9 dei 10 mesi di luglio più caldi di sempre si sono concentrati dal 2005...
Dopo la Siberia e l’Amazzonia, anche la foresta pluviale del bacino del Congo, la seconda più grande al mondo, rischia di essere colpita da incendi indomabili, come già accaduto nel 2016.
Dopo la scelta di utilizzare solo carta crush di Favini per gli imballaggi e il packaging, Womsh presenta Futura con PET riciclato per tutte le parti in tessuto, dai lacci alle etichette. Futura segna un nuovo passo avanti per Womsh in favore del pianeta.
AzzeroCO2 ed Ecomill insieme per il finanziamento innovativo di impianti solari. Con il rilancio della campagna "Eternit Free", nasce una nuova partnership tra la ESCo di Legambiente e Kyoto Club e la prima piattaforma italiana per energia, ambiente e territorio.
Uno studio internazionale ha dimostrato per la prima volta a scala europea che il riscaldamento globale porta a modificare l’entità degli eventi alluvionali: aumentano nei paesi nord-occidentali, diminuiscono in quelli meridionali e orientali (ma in Italia la situazione è più complessa).