E’ stato approvato in Consiglio dei ministri il decreto clima, fortemente voluto dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
L’economia circolare non solamente si può toccare, sfogliare e persino mangiare, ma fa pensare. Perpetua Recorder the magnetic notebook racchiude in un oggetto parole quali recupero, riuso, riciclo, innovazione e design. A prima vista è un taccuino con la sua matita, ma se si guarda alla sua anima...
I dipendenti del Birrificio Ichnusa e Legambiente, insieme per l’iniziativa “10.000 per l’ambiente”: una giornata lavorativa donata al territorio, con l’obiettivo di riqualificarela spiaggia di Giorgino (CA) da rifiuti e microplastiche.
L’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA lancia il bando, aperto fino al 31 ottobre, per la selezione di 60 giovani a cui verrà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente a percorsi formativi individualizzati per rafforzare le competenze nell’ambito della green and...
Lucart continua a puntare sulla sostenibilità e sulla ricerca di soluzioni ecologiche ed innovative volte a ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti. Ha fatto una scelta ancora più sostenibile e vicina alla natura grazie al nuovo packaging realizzato in carta riciclata e riciclabile.
Stando ai dati diffusi dall’organizzazione internazionale Basel Action Network, in Italia, appena il 40% dei RAEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, viene smaltito in maniera adeguata. Questo vuol dire che più di 1 dispositivo su 2, viene gettato nelle comuni discariche una...
EcoTeatro, nella prima sala green a Milano, per la stagione 2019-2020 lancia la prima EcoRassegna a impatto zero con artisti sensibili che hanno scelto di abbracciare la causa di EcoTeatro, mettendo il loro talento e la loro professionalità al servizio di un più ampio progetto di sostenibilità...
L’Università degli Studi Roma Tre dice stop alla plastica. L’Ateneo capitolino, infatti, è tra le prime università italiane a distribuire gratuitamente a tutti i suoi studenti ben 30.000 borracce di acciaio inossidabile per l’acqua.
Toscana Aeroporti ha presentato oggi un’iniziativa che figura tra le prime nel settore aeroportuale: trasformare Firenze e Pisa in aeroporti 100% Plastic Free e impegnati nel recupero delle risorse idriche.
Nelle aree metropolitane 9 milioni di persone e 1.200 i chilometri quadrati di verde, pari alla superficie di Roma. L’Ecoscreening contenuto nel Report sulla biodiversità urbana valuta le 14 città metropolitane italiane.