Per migliorare le condizioni di vita delle api, Ricola si impegna in diversi progetti di protezione in Svizzera, Germania, Francia e Italia.
La Finlandia è ricca di foreste, e nel corso degli anni - grazie a significativi investimenti in R&D - ha sviluppato competenze avanzate nell'uso del legno in molti settori, con un'offerta unica nei processi di riciclaggio e nelle soluzioni bio come l'uso della pasta di legno e della fibra per...
Il piano REPowerEU pubblicato oggi dalla Commissione europea mira a ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi. Tutti gli sforzi per ridurre l'uso dei combustibili fossili sono necessari e il piano include una serie di buone proposte sull'efficienza energetica e sulle energie...
6,6 milioni di alberi sono previsti a livello italiano grazie ai 330 milioni di euro stanzianti dal PNRR, strumento fondamentale per gestire lo smog e il calore in città.
Colussi sceglie la sostenibilità come asset per il rilancio, coniugando tradizione, il saper fare italiano e innovazione.
Si chiama Ricoeso ed è la prima start-up del riciclo che realizza arredi urbani di eco-design attraverso materiali provenienti dal trattamento dei rifiuti inerti prodotti dalle attività di costruzione e demolizione.
Dieci anni fa, dalla partnership in esclusiva fra Carvico ed Econyl®, sono nati i tessuti sostenibili che in tutto il mondo hanno rivoluzionato lo swimwear, ispirato lo sportswear e cambiato la moda dei più grandi stilisti.
Condividere dati per creare servizi efficienti e integrati. È la missione di Open Data Hub, la piattaforma che aiuta start-up, aziende e istituti di ricerca a sviluppare soluzioni digitali basate su dati reali, nata a NOI Techpark, l’hub dell’innovazione dell’Alto Adige.
Il gruppo multinazionale italiano a parteciperà al programma dedicato alle grandi aziende e finalizzato al confronto con la più importante università a livello mondiale per la ricerca applicata allo sviluppo industriale. Produzione sostenibile, automazione e robotica industriale le prime aree di...
Tutelare le api mettendo a loro disposizione gli spazi verdi di alcune strutture Korian e creare una sinergia con le scuole dei territori per stimolare il confronto intergenerazionale sul benessere dell’ambiente e la tutela della biodiversità.