Per "Puliamo il Mondo" 2011 anche l'Abruzzo si muove contro il degrado ambientale. Domani tra le varie iniziative: a Francavilla sì alla bonifica dell'Alento, a Farindola no agli ecomostri nel Parco, ad Atessa pulizia del centro storico.
Domenica apre ufficialmente la nuova stagione venatoria, un'apertura preannunciata negli scorsi giorni dalla presentazione in parlamento dell'"emendamento Molinari", ennesimo tentativo di deregulation della caccia che da anni è al centro di accesi dibattiti, con la politica che continua a...
In occasione dell'IFA, la fiera internazionale dell'elettronica di consumo svoltasi a Berlino dal 2 al 7 settembre, Sony ha presentato una serie di programmi e prodotti innovativi, studiati nell'ottica della sostenibilità:dalla plastica riciclata alle soluzioni di immagazzinamento di energia a...
"Gravi infrazioni in molte regioni italiane, che lasciano intravedere la concreta possibilità di nuove procedure di infrazione e condanne per mancato rispetto della direttiva comunitaria".
Le opere di Andrea Ciresola e Giorgia Smith premiate per le sezioni pittura e design. A Paolo Nicodemo assegnato il premio Ecolight per "MediterRAEEneo", scultura realizzata con i raee.
400.000 persone in 1.600 Comuni ripuliscono dai rifiuti 4.500 località. Raccolti 40.000 sacchi di rifiuti e riempiti 200 container. Il 23 e 24 settembre la campagna prosegue con le iniziative nelle scuole.
Mentre Greenpeace è in missione nell'Artico a bordo della nave rompighiaccio Arctic Sunrise per studiare lo stato di salute dei ghiacci, il National Snow and Ice Center statunitense annuncia in anticipo che la contrazione dei ghiacci dell'Artico quest'anno ha raggiunto il secondo livello più basso...
Wall up® porta una positiva e sostenibile accelerazione nel settore dei giardini verticali: realizzato con materiale bio, permette il controllo acustico, indicando la strada per la risoluzione di numerose problematiche degli ambienti pubblici, dalle barriere antirumore alle soluzioni d'arredo...
Nel bresciano i volontari LIPU hanno rimosso centinaia di trappole per l'uccellagione per prede destinate alla ristorazione illegale. Intanto il Consiglio Nazionale LIPU approva le nuove cariche nei settori della vigilanza venatoria e dell'antibracconaggio
Da una prima stima di Coldiretti, risultano danni per milioni di euro all'agricoltura dovuti al maltempo e alla grandine, molto temuta dagli imprenditori agricoli in questa fase stagionale