Le reti da pesca perse o abbandonate rappresentano il 20% della plastica presente sui fondali in tutto il mondo! Il progetto, lanciato direttamente dal network nazionale di informazione indipendente ByoBlu, permetterà di acquistare i nuovi occhiali da sole da febbraio, contribuendo alla diffusione...
Il 74,1% dei consumatori italiani è disposto a spendere di più per un regalo di Natale se confezionato in un packaging riciclabile. L’Italia fa registrare così la percentuale più alta in Europa.
Per contrastare il fenomeno, nei centri delle metropoli europee, crescono anche le zone a bassa emissione (+40%) e in Italia, entro i prossimi 8 anni, nasceranno persino 35 aree “zero emissions”. E ancora, le multinazionali della distribuzione, della logistica e i colossi dell’automotive stanno...
In Italia ben il 90,4% delle lattine in alluminio per bevande immesse sul mercato viene oggi riciclato. Il nostro Paese è primo in Europa nel riciclo del packaging in alluminio. A rilevarlo è CIAL, il Consorzio Nazionale che da circa 25 anni promuove la raccolta, il riciclo e il recupero degli...
Troppi strumenti necessari per trasformare le intenzioni in azioni concrete per la biodiversità sono stati lasciati alla discrezione dei singoli Paesi. Con due anni di ritardo a causa della pandemia, si è chiusa la COP15 a Montreal ed è stato approvato l’Accordo Globale per la Biodiversità, ora...
Fondazione Barilla, nel celebrare questo momento di festa, propone 5 ricette con cui portare in tavola piatti al contempo gustosi, sani e rispettosi della nostra Terra, suggerendo anche alcuni consigli semplici per un agire responsabile e attento al tema dello spreco alimentare.
Il miele, l’olio, la frutta e gli ortaggi del Parco Nazionale della Maiella diventano “più buoni” perché per produrli gli agricoltori e gli apicoltori si sono impegnati ad adottare tecniche e comportamenti per favorire la tutela dell’orso, della biodiversità e dell’ecosistema nel quale vive questo...
Dopo il murale Nuru a Borgo Universo (Aielli – AQ), il progetto di Negroni approda nella stazione ATAC metro di Pietralata per sostenere la riqualificazione urbana del quartiere con l’opera green realizzata dal giovane artista Giovanni Anastasia
“Premesso che il rischio zero non esiste, il Veneto è una best practice nella prevenzione idrogeologica del Paese, grazie ad un articolato programma di interventi in essere e progettati, frutto di un positivo rapporto con la Regione e le realtà territoriali”: lo evidenzia Francesco Vincenzi,...
Tutela ambientale, emergenza climatica, efficienza, mobilità sostenibile, risparmio energetico, consumi responsabili sono temi ormai imprescindibili sia a livello istituzionale e imprenditoriale, sia a livello individuale.