Per la seconda volta in meno di un mese, forti piogge hanno costretto decine di migliaia di persone nello Sri Lanka ad abbandonare le proprie case, fuggendo dalle zone disastrate mentre il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) si è subito attivato per fornire un'assistenza...
Brescia e Milano già fuorilegge per le polveri sottili nel 2011. Seguono Monza e Frosinone con 35 superamenti, altre 4 città vicine allo sforamento. Legambiente: "Dove è finito il decreto del Ministero dell'Ambiente? Lo smog è un problema da affrontare a livello nazionale".
Grazie alla fornitura di prodotti per l’assorbimento degli idrocarburi, Airbank ha contribuito a frenare la marea nera che ha minacciato Porto Torres e la Costa Nord della Sardegna.
Cassazione vieta la presenza di alberi entro 6 metri dalle strade extraurbane. Legambiente: "Limiti di velocità più bassi e controlli, altro che abbattere i cipressi di Bolgheri o i pini dell'Appia".
L'inquinamento da polveri sottili che è emergenza in questi giorni in molte città italiane, in particolare del Nord, ha la sua causa principale nell'emissioni da riscaldamento. L'allarme è scattato in una metropoli come Milano, ma anche centri più piccoli registrano tassi di PM10 nettamente...
Padova sotto una cappa di smog e di silenzio: 236 microgrammi di polveri sottili al quartiere Forcellini e 30 giorni di superamento della legge da inizio anno. Prossima azione legale civile per il risarcimento del danno alla salute.
Le scoperte di giacimenti colossali di gas sui fondali profondi del Mediterraneo hanno scatenato una caccia al tesoro che rischia di danneggiare inevitabilmente ambienti unici per la biodiversità marina, protetti in base a convenzioni internazionali.
L'Ente Parco ha deciso di assegnare quattro borse di studio: due dedicate al monitoraggio dei carnivori selvatici nel territorio del Parco e due alla caratterizzazione floristica di aree di proprietà pubblica per la reintroduzione delle specie vegetali ex situ nell'ambito del progetto GRASTEPP.
Venneri: "Scambio di buone pratiche di contrasto alle illegalità e più integrazione normativa per battere le ecomafie globali. Il Parlamento europeo sorvegli sulle modalità di recepimento della direttiva sui reati ambientali in Italia".
Ieri è scaduto il vecchio consiglio direttivo del Parco Nazionale dello Stelvio. Ordinaria amministrazione se non fosse che, stavolta, il consiglio non verrà rinnovato. Un decreto approvato lo scorso dicembre dal Governo ha sancito lo smembramento del Parco tra le due Province autonome di Bolzano e...