Cresce la quota di mercato nel 2010 con prospettive positive per il 2011 per l'arredamento "green". Nasce Passoni Nature Values, un osservatorio sulle tendenze "verdi" del consumatore e delle imprese e sui "valori" che accumunano imprenditori e consumatori.
Il pronto intervento dei tecnici del Parco Nazionale della Majella ha evitato, nella giornata di ieri, la morte atroce di un bellissimo esemplare di lupo appenninico. Il buon esito dell'operazione è stato ottenuto grazie ai costanti monitoraggi sulla fauna effettuati dal Parco.
Se per alcuni versi l’Italia è il paese più restio ad abbandonare il denaro contante in favore dei pagamenti telematici, è però in prima linea nel rendere eco-friendly “la cara vecchia monetina”.
Il vulcano Kirishima è di nuovo attivo. Il monte, situato nel sud del Giappone sull’isola di Kyushu, ha ripreso la sua attività. Un’attività, quella cominciata il 26 gennaio alle 7.30 (ore locali), veramente fortissima. Il vulcano ha sprigionato talmente tanta energia elettrostatica da provocare...
48 sono le città capoluogo di provincia che hanno superato nel 2010 il limite giornaliero di 50 microgrammi/m3 di polveri sottili per oltre 35 giorni. Ecco gli sconcertanti dati contenuti nel dossier di Legambiente Mal'Aria di città 2011.
Dal 1 febbraio 2011 partirà da Lamezia Terme il tour della mostra polisensoriale Lamp&RiLamp3 sulla corretta gestione delle lampade a basso consumo esauste. Prossime tappe: Agrigento, Palermo, Cagliari, Sassari, Cuneo, Aosta, Novara, Trento, Udine e Trieste.
In una nota il WWF ricorda come sia stata la mala gestione a condurre al collasso le istituzioni preposte alla gestione dei rifiuti e, di conseguenza, alla crisi cronica in Campania. Perché esempi virtuosi di raccolta differenziata ci sono anche qui.
A chiusura della stagione venatoria il WWF Italia ricorda come le Regioni non applichino le norme europee a tutela della fauna selvatica, in vigore in Europa dal 1979 e finalmente norme di legge anche in Italia dallo scorso luglio, con l'approvazione dell'art. 42 della "legge comunitaria". Per...
Nei giorni scorsi (12, 29 Dicembre 2010 e 14 Gennaio 2011) ID&A ingegneria diede un contributo per informare i cittadini sulle principali vulnerabilità ambientali del territorio in cui si intende realizzare il tracciato della linea TAV in provincia di Venezia.
Maggiore sensibilità e rispetto verso il nostro prezioso patrimonio ambientale. E' questo l'obiettivo del progetto di educazione ambientale promosso dal Corpo forestale dello Stato e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per promuovere l'educazione ambientale nelle scuole....