È stato inaugurato a Roma il primo Parco a Orti Urbani, realizzato dal Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde Urbano di concerto con il XVI Municipio, su parte di un'area di proprietà comunale che si affaccia su via della Consolata.
ReMade in Italy è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2009 che promuove i prodotti “made in Italy” derivanti dal riciclo.I prodotti Remade in Italy sono contraddistinti da un marchio che contiene le informazioni sulle caratteristiche di sostenibilità ambientale del prodotto.
Il ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare ha dato parere negativo allo svolgimento del Primatist Trophy 2010, la gara di motonautica, prevista per il 27 luglio, che dovrebbe partire da Porto Azzurro all'Elba per concludersi a Talamone, passando per Porto Ercole.
Quando componiamo un menu pensiamo principalmente al gusto, alla salute e al portafoglio. Ma c’è anche un quarto fattore, importantissimo, il più delle volte ignorato: l’impatto degli alimenti sull’ambiente. Il settore agricolo è responsabile del 33% delle emissioni di gas serra sulla terra.
Come mangiamo e abitiamo nelle nostre case, verso dove viaggiamo e per cosa spendiamo i nostri soldi: tutto questo influenza la nostra impronta ecologica. L'impronta ecologica calcola infatti la superficie sulla Terra che è necessaria per mantenere lo standard del nostro stile di vita in modo...
Una rete informatica che consente alle navi di localizzare in tempo reale la posizione di balenottere e capodogli riducendo i rischi di collisione, una delle prime cause di mortalità dei grandi cetacei nel Mediterraneo e un pericolo anche per le imbarcazioni coinvolte. È l'obiettivo "impatto zero"...
I Cantieri di Baia e i ricercatori della facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli stanno mettendo a punto un prototipo di imbarcazione a zero emissioni.
In Italia assisteremo nei prossimi 10 anni a un vero e proprio boom occupazioneale nel settore delle rinnovabili, 99.300 posti sono tutti nel settore delle energie rinnovabili. L'eolico fornisce un contributo maggiore all'interno delle energie pulite con un investimento di 2,3 miliardi di euro.
L'Ambasciata Britannica di Roma ha sottoscritto un Protocollo d'intesa con Ama per il conferimento corretto e il ritiro di materiali riciclabili quali carta e cartone, contenitori in vetro, plastica, metallo e frazione organica (sfalci e scarti vegetali) per la durata di un anno.
È stato presentato stamane dagli assessori regionali alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno e all'Assetto del Territorio, Paesaggio e Aree Protette Angela Barbanente l'innovativo bando per dotare i comuni della Puglia di "boschi urbani" al posto di aree urbane di fatto non utilizzate.