Un gruppo di 16 investitori e assicuratori con una lettera diffusa oggi fa delle richieste ai governi che parteciperanno al G20 il prossimo luglio. Si chiede principalemte di eliminare le sovvenzioni alle fonti fossili, in modo da accelerare gli investimenti in energie verdi.
Secondo l'Enea la nuova strategia energetica nazionale deve integrare ambiente, clima ed energia e deve essere incentrata sull'efficienza energetica.
Electro Power Systems S.A. (“EPS”) leader tecnologico nei sistemi di stoccaggio di energia e microreti quotato sul mercato regolamentato Euronext di Parigi (EPS:FP), annuncia che, entro il primo trimestre 2017, inizierà la messa in servizio del nuovo impianto in microrete a Flinders Island, nel...
Il leader globale della cogenerazione, la AB di Orzinuovi (Bs), è stato selezionato per realizzare un impianto che fornisca energia elettrica e termica alla PolyconIndustries, parte di Magna International Inc. il più grande produttore di parti per automobili del Canada e una delle più grandi...
Sorgenia ha aderito al programma fedeltà multipartner PAYBACK, che ha superato gli 11 milioni di clienti e conta una rete di oltre 80 partner dalla GDO alla telefonia, dal banking allo shopping online, per arrivare a viaggi, cultura, tempo libero. L'obiettivo di Sorgenia è garantire ai propri...
L’utilizzo di una pompa di calore elettrica non aumenta i consumi ma li sposta da un vettore energetico a un altro riducendo l’energia primaria. Il 1° gennaio 2017 l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico AEEGSI ha concluso il livellamento degli oneri di rete del sistema...
Il Ministro dell'Ambiente Galletti e il Ministro degli Affari Esteri hanno siglato a Roma un accordo di cooperazione tra i due paesi per ridurre le emissioni di inquinanti.
Il ministero dell’Ambiente ha predisposto un rapporto sugli effetti per l’ecosistema marino connessi all’uso di questa tecnica esplorativa che è stato appena trasmesso alle competenti commissioni parlamentari.
L'esposizione alle previsioni dei modelli climatici ha meno effetto su policymaker e negoziatori che su un pubblico informato, secondo un articolo di Valentina Bosetti e coautori. Ma il giusto formato di presentazione può migliorare l'efficacia delle previsioni.
In soli tre anni, e con 5 mesi di anticipo sul programma, parte la produzione dal campo di Cabaça South East. Un risultato che porterà a 150.000 barili al giorno la produzione del prolifico Blocco 15/06.