Il sottosuolo italiano riserva una notevole fonte di energia che, sfruttata adeguatamente, permetterebbe risparmi di oltre il 50% nel riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Ora la tecnologia è matura per sfruttare a pieno questa risorsa.
MWH Global si è aggiudicata un contratto di 28 milioni di Euro per il progetto "Sustainableenergy for All" che prevede servizi di assistenza tecnica a 26 Paesi dell'Africa occidentale e centrale.
"Conto termico, detrazioni fiscali, certificati bianchi, criticità ed effetti sul mercato della termica da biomasse agroforestali". Se ne è discusso al convegno che a Progetto Fuoco in Fiera a Verona ha visto protagonisti Aiel (associazione Italiana Energie Agroforestali), GSE SpA (Gestione Servizi...
Un nuovo tipo di batteria immagazzina l'energia in quello che i ricercatori chiamano "combustibile ricaricabile", ossia elettrodi in forma liquida. Tale batteria può essere ricaricata elettricamente come una convenzionale oppure chimicamente pompando all'interno del nuovo combustibile.
Con Eidos Market, il sistema di crowdsourcing per l’innovazione, i 71mila dipendenti di Enel potranno proporre e selezionare i progetti innovativi che verranno realizzati dall’azienda.
Si tratta di trasformare in risorsa gli scarti di lavorazione industriale di olive, uva, ortaggi, barbabietole, e molto altro ancora. Sarà uno dei temi portanti della prossima edizione di BioEnergy Italy, il punto di riferimento fieristico per le fonti rinnovabili di energia. L'appuntamento è a...
Sono dati 2013 forniti oggi in anteprima nazionale a Progetto Fuoco in Fiera a Verona da Laura Baù dell’Aiel l’Associazione Italiana Energia Agroforestali che ha organizzato il convegno “Certificazione delle biomasse agroforestali mediterranee” tenotosi alla presenza del Sottosegretario alle...
Spazzacamini verso l’abilitazione automatica. Il primato tra gli impianti di riscaldamento residenziale, spetta in Italia alle pompe di calore ad aria, che nel 2012 erano 569.677. Seguono le caldaie a gas (451.049) e al terzo posto ci sono stufe e camini a biomassa (311.719). Sono dati forniti da...
Talk show a Progetto Fuoco - 70.000 campi di calcio pieni di alberi: è la foto della crescita annuale dei boschi italiani. A tanto ammonta annualmente, e da vent’anni, la crescita del patrimonio boschivo italiano. Un fatto positivo, ma totalmente ingovernato nonostante il nostro Paese sia il primo...
L'agenzia Regionale per l'Ambiente della Toscana (ARPAT) ha realizzato un video in cui il responsabile del settore Geotermia, Ivano Gartner, spiega il funzionamento di una centrale geotermoelettrica e il lavoro di monitoraggio svolto dall'Agenzia su questi impianti. La centrale presa a riferimento...