Le decisioni che il governo, e il ministero dell'Ambiente in particolare, hanno preso in merito al progetto della Tap hanno tenuto conto di tutti gli elementi a disposizione: dal giudizio negativo espresso dalla Regione Puglia sull'opera, alle 58 prescrizioni poste dalla commissione di valutazione...
Grazie al Progetto Europeo hyFIVE (hydrogen For InnovativeVEhicles) l'azienda altoatesina Loacker continua il suo percorso nel rispetto dell'ecologia.
Si chiama RES H/C Spread (www.res-hc-spread.eu), ed è un progetto comunitario che mira a definire i piani regionali per un migliore utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, quali la risorsa geotermica, per il riscaldamento e il raffreddamento, concentrandosi su 6 regioni pilota in tutta Europa...
Il presidente di italiadecide: una rete scientifica europea per governare l'innovazione. Luciano Violante, aprendo il seminario: "Verso l'Unione energetica europea: il ruolo della ricerca comunitaria e nazionale".
Una soluzione innovativa per consentire all'Isola di Kodiak di integrare una maggiore quantità di energia rinnovabile, stabilizzando al contempo l'alimentazione in tutta la sua microrete remota e isolata
La strada verso la costruzione del gasdotto Tap nel nostro Paese sembra essere ormai spianata. Dopo il via libera generale al progetto contenuto nel decreto Sblocca Italia, arriva anche la firma del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, al decreto di rilascio della Valutazione di impatto...
Un report del Dipartimento Energia degli USA descrive l'evoluzione nel settore eolico off-shore: sono in costruzione 29 progetti su scala planetaria, pari a più di 6.600 MW di capacità, compresi i 1.000 MW in Cina. In USA, per ora sulla carta, sono 14 i progetti off shore e 16 sono in costruzione...
In Galles, una miniera di carbone, in disuso da decenni, verrà trasformata in un parco fotovoltaico, capace di fornire energia a 2.400 abitazioni; in Giappone sarà realizzato il "più grande impianto solare galleggiante nel mondo".
E' stato inaugurato il 6 settembre. L' edificio, costruito a oltre 3.800 metri di altitudine, ha ottenuto la certificazione HQE. È la dimostrazione della capacità di Schneider Electric nel progettare e realizzare soluzioni di gestione dell'energia uniche nel loro genere.
Da domenica 14 settembre sarà in onda la nuova campagna di E.ON, "Tutta l'energia E.ON per le imprese italiane", rivolta alle aziende e in particolare al segmento delle Piccole Medie Imprese (PMI). Testimonial d'eccezione sono i clienti business che utilizzano l'energia efficiente e pulita di E.ON...