Oltre 2,5 milioni di italiani scelgono le vacanze verdi in parchi, riserve o oasi durante l'estate 2011 che conferma il trend di crescita del turismo ecologico che ha raggiunto in Italia il valore di oltre 10 miliardi in un anno.
E' quanto emerge dai controlli sul posto effettuati nelle scorse settimane nelle 402 strutture ricettive e turistiche (con 65.000 posti) aderenti all'etichetta dell'associazione. Le aziende scelte sono in Lombardia (3), Liguria (2), Emilia Romagna (7), Toscana (4), Abruzzo (2), a Roma (1), in...
Pollica (Sa), agire nella legalità è un vantaggio per tutti, che rispettare le risorse naturali e avere cura dell'ambiente è la chiave per uno sviluppo sostenibile e proficuo del territorio perché permette di valorizzare le straordinarie risorse che l'Italia possiede come quelle del Cilento.
Il crescente interesse per i viaggi nella natura crea un forte impatto in aree protette per la fragilità oltre che per la bellezza. Quarantacinque tra rompighiaccio e navi crociera battono ogni anno le acque dell'Antartide. Alle Galapagos i visitatori sono aumentati del 50% in 5 anni. Sull'Anapurna...
Si svolge il lunedì ed il venerdì sera, alle ore 21,00, la passeggiata notturna nel Parco naturalistico Archeologico di Vulci alla scoperta delle meraviglie della volta stellata. Racconti di Stelle è la suggestiva proposta per immergersi nella Natura della Maremma Tosco-laziale di Vulci in un...
Il Parco del Po Torinese e la Provincia di Torino, in seguito alla presentazione del dossier di candidatura per l'inserimento del progetto del marchio "Po Confluenze Nord Ovest" e del progetto di valorizzazione di "Strada dei Colori e dei Sapori", sono stati ammessi al finanziamento nell'ambito...
Secondo Turismo Verde-Cia, il giro d'affari per il comparto sfiorerà i 650 milioni di euro tra luglio e settembre. Complici del successo i prezzi rimasti invariati sul 2010 e novità come l'area "wellness". Svelato il ritratto dell'agriturista-tipo.
Nei giorni scorsi Legambiente Turismo ha fatto un test al servizio treni per il mare. Lo scopo era "toccare con mano" i miglioramenti del servizio ferroviario per le vacanze, annunciati da spot e comunicati stampa. Il risultato non è entusiasmante: file agli sportelli, molti problemi con le...
Sono stati inaugurati i primi sette sentieri “ufficiali” del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena nell’isola di Caprera: Diga del ferracciolo; Cala Portese; Monte Tejalone; Fortificazione di Candeo; Punta Crucitta-Candeo e Cala Napoletana – Cala Crucitta.
Continuano le attività al Parco Naturalistico Acheologico di Vulci, che rimarrà aperto anche nel giorno di Ferragosto per offrire agli ospiti la possibilità di passare una giornata tra la Natura e la Storia Etrusca.