Sull'esempio di altri casi di successo, come quello di Londra, Stoccolma ed Oslo, dal primo gennaio 2011 tutti i turisti che visiteranno Roma dovranno versare un contributo di soggiorno la cui quota varia da 1 a 3 euro massimo per persona.
La velocità è uno dei talloni d'achille per la diffusione delle auto solari. In realtà di auto solari se ne vedono pochissime, tutte sono dei prototipi ma il settore pian piano inizia a prendere piede.
C'è tempo fino al 28 febbraio 2011 per presentare la candidatura e partecipare alla selezione per entrare nella rete EDEN-Destinazioni europee di eccellenza. Tema di questa quinta edizione: la riconversione dei siti.
Approda anche in Italia The Green Key, il nuovo marchio di certificazione ambientale applicato al turismo, nato 10 anni fa in Danimarca grazie alla Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale).
Nell'ambito del progetto di cooperazione transnazionale MEDOSSIC, il Gruppo di Azione Locale Delta 2000 ha lanciato la terza fase di N.E.T. - Network for Eco-tourism. Obiettivo: creare una rete di stakeholders locali in grado di offrire servizi a basso consumo energetico.
Week-end a impatto zero, escursioni nelle aree protette, ciaspolate, degustazione di prodotti tipici, manifestazioni folcloristiche. Questa è Nevediversa, l'edizione invernale della campagna Carovana delle Alpi, per promuovere un turismo montano invernale oltre gli sci.
La sostenibilità delle attività turistiche è una necessità. Questa l'opinione della stragrande maggioranza degli italiani (83%) secondo il "Primo rapporto su turismo sostenibile ed ecoturismo", presentato dalla Fondazione Univerde all'interno della Bit, Borsa Internazionale del Turismo in corso nei...
Come si diventa una destinazione europea d'eccellenza? Ce lo spiega la rivista on-line Eco-coscienza nel ciclo di seminari che si terrà da marzo a novembre a Novara e Milano, durante i quali verranno illustrati i modelli di sviluppo da promuovere nell'ambito dei Premi Eden ("European Destination of...
AITR , Associazione Italiana Turismo Responsabile, sarà presente a "Fa' la cosa giusta!", fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà a Milano dal 25 al 27 marzo.
Si chiama Vivilitalia, la società di Legambiente nata il 14 marzo 2011 per la valorizzazione del Belpaese che mette a servizio d'istituzioni, enti locali e privati l'esperienza dell'associazione e la conoscenza del territorio per sviluppare un turismo sostenibile attento alle realtà più piccole d'...