Le sole vetture dei torinesi se messe in fila occuperebbero il percorso da Torino a Istanbul. Per il parcheggio dei residenti e pendolari necessario uno spazio quanto il Parco di Yellowstone. Legambiente: "Occorre spostare la mobilità dall'auto privata a modalità più efficienti: mezzi collettivi,...
Ci siamo è in partenza presso il Liceo Classico-Scientifico "F. De Sanctis/G.Galilei" di Manduria (TA) il progetto "L'a-Bi-Ci in classe", un progetto promosso dall'associazione LabLib con il supporto tecnico della associazione BellaCia, vincitore del bando della Regione Puglia "Cicloattivi@scuola...
La multinazionale A2B, premium brand dell'E-Bike, presente in oltre 30 mercati, arriva in Italia portando le proprie esperienze globali di mobilità nuova, dal Sudafrica alla California. Presenta il nuovo A2Bcaffè, flagship store di Milano riservato ai clienti e la gamma di partnership e servizi per...
Oggi l'associazione AISAF Onlus, vincitrice del bando Cicloattivi@Scuola, impegnata nella valorizzazione delle ferrovie pugliesi, insieme al Museo Ferroviario della Puglia sito a Lecce e al Treno Storico Salento Express effettuerà la seconda uscita del Treno Storico per il progetto "Salento Express...
Turismo Verde-Cia: il 23 marzo aperture speciali e iniziative "anticrisi" in tutt'Italia, aspettando il "boom" di prenotazioni per Pasqua e i ponti di primavera. Attesi quasi un milione di ospiti.
150 studenti delle classi 4e del Liceo Artistico Ciardo Pellegrino di Lecce hanno assistito oggi a una lezione speciale sul tema della mobilità responsabile, svoltasi nell’ambito del progetto Mobilitàzione Sostenibile, l’iniziativa promossa da Michelin nelle scuole italiane.
Alla vigilia della partenza del team di Ecomotori, impegnato da venerdì 21 marzo nell'EcoRallye di Monte-Carlo, prima tappa del Campionato Mondiale Energie Alternative, il Presidente di Regione Lombardia promette ulteriore sostegno alla mobilità green.
150 studenti delle classi 4e del Liceo Artistico Ciardo Pellegrino di Lecce hanno assistito oggi a una lezione speciale sul tema della mobilità responsabile, svoltasi nell'ambito del progetto Mobilitàzione Sostenibile, l'iniziativa promossa da Michelin nelle scuole italiane.
Un modo moderno per prendere gli autobus. Grazie all’app per smartphone della piattaforma Microbus, è possibile visualizzare in tempo reale i posti liberi sui mezzi più vicini alla mia posizione. quindi prenotare il posto desiderato, mentre si attende il passaggio dell'autobus.
E’ stato formalizzato lunedì 17 marzo il consorzio europeo di città, università e poli di eccellenza informatica, per il progetto di finanziamento europeo “Microbus”, con lo scopo di accedere ai fondi “Horizon 2020” per l’individuazione di un nuovo modello di mobilità urbana.