L'area dei S.Stefani a Vaste torna a fare da quinta al Baxta Festival, il Festival di Teatro Antico organizzato dal Comune di Poggiardo(Le) nell'ambito della rassegna estiva 2014.
L'associazione Salento Bici Tour, in collaborazione con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ha organizzato anche quest'anno uno spostamento in bicicletta per raggiungere la kermesse finale di Melpignano.
Nel giorno dell'anniversario del furto della Gioconda nel Louvre e nel centenario del ritorno della stessa nel museo parigino, il curatore della mostra, Prof. Vezzosi, svelerà novità sorprendenti ai visitatori e parlerà dei rapporti fra Leonardo e la Città dei Martiri. 21 agosto 2014 - ore 18 -...
La Fondazione MEF: Matching Energies Foundation è nata nel 2012 per impulso della famiglia Zigon e del Gruppo Getra. La missione della Fondazione è volta a generare condizioni più favorevoli allo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese e in particolare del nostro Mezzogiorno, a...
Ha preso il via il progetto URBESOIL, che vede la partecipazione di un team di ricercatori dell’ENEA e dell’Università di Novi Sad (Serbia), per lo studio della mobilità di elementi potenzialmente tossici in ambito urbano.
La Commissione Trasporti della Camera dei Deputati sta discutendo il testo della legge delega al Governo per le modifiche al codice della strada, tra le quali alcune proposte a favore della mobilità ciclistica (tutte già in vigore in altri Paesi europei). Il 4 agosto 2014, su iniziativa di alcuni...
Torna anche quest'anno il Green Drop Award, premio che viene assegnato al film che meglio interpreta la sostenibilità tra quelli in gara alla 71a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia. Giunto alla sua terza edizione, è organizzato da Green Cross Italia e Città di Venezia, e anche...
Uno studio pubblicato nell’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica PNAS consente di fare un importante passo avanti nella comprensione delle proprietà di uno degli ingredienti più costosi del nostro cibo: lo zafferano.
Un studio pubblicato nell'ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica PNAS consente di fare un importante passo avanti nella comprensione delle proprietà di uno degli ingredienti più costosi del nostro cibo: lo zafferano.
La ricerca, che permetterà di sviluppare nuove strategie terapeutiche per arrestare o rallentare il decadimento provocato dalla malattia, è stata realizzata presso l'Istituto di neuroscienze (In-Cnr) di Pisa da due team: quello di Nicola Origlia e quello di Luciano Domenici ed è pubblicata sulla...