Nuovi progetti di tramvie: previsti 250 km di linee in fase di realizzazione (+63% rispetto a quelle attualmente in esercizio) per 5,4 miliardi di euro di investimenti. Successi consolidati a Firenze che registra 39 milioni di passeggeri (+11,8%) e Padova con il 25% degli spostamenti pubblici su...
L’84% dei romani usa l’auto almeno una volta a settimana. Milano è prima per utilizzo e soddisfazione dei mezzi pubblici, ma i servizi di sharing e le infrastrutture restano indietro ovunque. I cittadini chiedono di rafforzare il trasporto pubblico locale.
Altroconsumo fotografa la mobilità urbana: l’auto resta il mezzo più usato, le alternative non soddisfano ancora i cittadini
Il nuovo rapporto realizzato da Arthur D. Little e POLIS propone una strategia decennale in otto soluzioni capaci di raddoppiare la mobilità sostenibile.
Per la prima volta in Sicilia, parte in provincia di Ragusa la sperimentazione del trasporto di comunità a chiamata. Grazie al progetto “Pulmì” nasce una community che guarda alla mobilità sostenibile e collettiva.
Alla fine della scorsa settimana Trenord ha accolto nell’impianto di Milano Fiorenza l’Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente, il Presidente della V Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità del Consiglio regionale Jonathan Lobati e una delegazione...
Silenziosi e puliti. Sono i primi quattro autobus ad idrogeno in ambito urbano e suburbano di terraferma. Ad alto contenuto tecnologico, i mezzi sono finanziati con fondi europei e ministeriali.
Secondo un recente studio realizzato da McKinsey nel 2035 si prevede un calo notevole delle vendite di automobili, che nell’UE diminuiranno di circa il 20% e negli USA del 30% rispetto al 2015. D’altro canto aumenterà l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblico, assieme a nuove opzioni di mobilità...
Come si spostano i lombardi oggi? E come lo faranno in futuro? Le sfide e le opportunità per la mobilità.
Il trasporto pubblico di Torino sempre più green grazie all’accordo tra Enel X, la business line innovativa del Gruppo Enel e il Gruppo Autoguidovie (attraverso l’azienda Cavourese) che collaboreranno per elettrificare parte della flotta di bus del capoluogo piemontese.