Le sei università europee leader per gli studi sulla bioeconomia - Bologna (Italia), Hohenheim (Germania), Eastern Finland (Finlandia), AgroParisTech (Francia), BOKU Vienna (Austria), Wageningen (Paesi Bassi) - puntano ad intensificare le loro attività di collaborazione con l'obiettivo di...
8 anni fa la dieta più famosa al mondo veniva nominata dall’Unesco “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”. Uno studio la celebra come “elisir di lunga vita”, in grado di portare ad una aspettativa di vita più lunga di circa 4,5 anni. Al Forum della Fondazione Barilla del 27 e 28 novembre a...
Un giro di affari illegale di 12 milioni di euro nel commercio di tonno rosso appena scoperto nel Mediterraneo e il drammatico sovrasfruttamento dei tunnidi tropicali, che spingono gli stock al collasso, sono elementi che sottolineano l’urgenza di azioni serie da parte dell'UE e dei paesi coinvolti...
Il green packaging in cartone ondulato per ortofrutta riduce lo spreco alimentare.
Ecomondo, fiera internazionale sulla green e circular economy: quando anche il sociale diventa sostenibile.
Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni?Luca Mercalli Illustrazioni di Alice Lotti e Patrizio Anastasi
“Auto elettrica e autonoma. La grande scommessa dell’industria dell’automobile”. Lo Studio 2018 di AlixPartners presentato alla filiera della mobilità in occasione di #FORUMAutoMotive.
Il colosso del mercato europeo Bolton Food, primo in Italia con il marchio Rio Mare, prende finalmente degli impegni chiari e ambiziosi per ridurre gli impatti ambientali della pesca al tonno che finisce nei propri prodotti, dimostrando di voler essere un vero leader dell’industria del tonno.
La maratona delle idee e soluzioni per contrastare il cambiamento climatico nelle città si terrà a Torino, scelta per la prima volta come main stage dell’evento di EIT Climate-KIC, che avrà inizio venerdì 26 ottobre alle 15 e terminerà alla stessa ora di sabato.
Oleificio Zucchi torna a supportare il progetto del FAI “Ricordati di salvare l’Italia” per sostenere la salvaguardia del patrimonio naturale e artistico del nostro Paese. L’azienda cremonese verserà 1 euro al Fondo Ambiente Italiano per ogni bottiglia acquistata di olio.