08/11/2018 - 18:27

Rifiuti, la cooperazione sociale, una risorsa poco sfruttata

Economia circolare, cooperazione sociale e sostenibilità ambientale

Ecomondo, fiera internazionale sulla green e circular economy: quando anche il sociale diventa sostenibile.

Convegno Comieco Ecomondo
Economia circolare, cooperazione sociale e sostenibilità ambientale: su 250 realtà abilitate in Italia alla raccolta differenziata della carta solo 35 sono operative.

C’è un dato significativo che emerge dalla ricerca presentata oggi durante il convegno “Le nuove vie della seta: da raccolta differenziata a integrazione sociale” organizzato da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) nell’ambito di Ecomondo, la fiera internazionale sulla green e circular economy: delle 250 cooperative sociali italiane abilitate a svolgere il servizio di raccolta differenziata della carta, soltanto 35 sono realmente operative sui territori, di cui 32 al nord (oltre il 90%). 

È evidente che esiste un potenziale inespresso che potrebbe essere messo al servizio delle amministrazioni pubbliche per far fronte a emergenze contingenti quali la raccolta dei rifiuti e l’integrazione sociale. Le cooperative sono portatrici infatti di un valore aggiunto che è quello di impiegare, con specifici percorsi di integrazione, la cosiddetta categoria dei lavoratori svantaggiati

A presentare i dati della ricerca i membri della Rete 14 Luglio, guidati dalla Cooperativa Arcobaleno di Torino che nel capoluogo piemontese si occupa di raccolta della carta con il progetto Cartesio, nato negli anni Novanta con la collaborazione di Comieco: primo esperimento di gestione della raccolta differenziata di carta e cartone che ha coinvolto una cooperativa sociale. 

La Rete 14 Luglio riunisce attualmente 22 imprese sociali, di cui 18 cooperative e 4 consorzi, che operano in sette diverse regioni nel settore ambientale e generano un fatturato di circa 70 milioni di euro impiegando oltre 2.650 persone.

Stando ai dati forniti dalle Camere di Commercio e dall’Albo Smaltitori, oltre a quelli provenienti dai questionari inviati alle 270 realtà coinvolte nello studio, le 35 cooperative che attualmente svolgono servizio di raccolta differenziata impiegano oltre 660 lavoratori, consentono di raccogliere 170mila tonnellate tra carta e cartone, servono quasi 4 milioni di abitanti (circa 6000 abitanti a lavoratore) e generano un fatturato di 26,4 milioni di euro. 

Esitono in Italia, distribuite su tutto il territorio nazionale, 215 cooperative sociali dotate delle autorizzazioni e dei requisiti che le rendono idonee al servizio della raccolta differenziata della carta ma che, di fatto, non sono sfruttate per svariati motivi. 

Lo studio evidenzia che se queste 215 cooperative diventassero operative, si potrebbe garantire un servizio di raccolta a favore di 24,2 milioni di abitanti, cioè quasi la metà della popolazione italiana, e dare lavoro a più di 4.000 addetti. 

“La condivisione di questo studio – spiega Tito Ammirati, capofila della Rete 14 Luglio e Presidente della Cooperativa Arcobaleno di Torinoci permette di sensibilizzare le pubbliche amministrazioni e i decisori politici sul fatto che è giunto il momento di cambiare i criteri di scelta per l’affidamento delle gare d’appalto, privilegiare  l’offerta economica più vantaggosa a scapito del massimo ribasso. Oggi più che mai, per rispondere alle esigenze della società vanno premiate quelle realtà che, pur “generando profitto”, hanno una ricaduta sociale in termini di integrazione, sviluppo e opportunità per la comunità. La cooperazione deve tenere alta l’asticella della legalità e della giustizia, consapevoli che esse rappresentano la via esclusiva per costruire il modello di sviluppo che noi cooperatori abbiamo sempre inseguito”.

“L’attività delle cooperative sociali può senza dubbio aggiungere valore sociale al valore economico-ambientale garantito da un’adeguata raccolta differenziata di carta e cartone; e su questo fronte l’Italia sta già ottenendo buoni risultati con più di 3 milioni di tonnellate di materiale raccolto e oltre 110 milioni di euro di corrispettivi erogati ai Comuni nel 2017 – commenta Roberto Di Molfetta, responsabile dell’area Riciclo e Recupero di Comieco  – Il potenziale di raccolta è ancora molto alto, soprattutto al Sud: si stima che le tonnellate di carta e cartone in più potenzialmente intercettabili sul territorio nazionale sono quasi un milione. La cooperazione sociale può dunque costituire una leva importante per lo sviluppo della raccolta differenziata, aumentando i ricavi e riducendo i costi di smaltimento”. 

 

Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di “imballaggio ecologico”. 
Nel 1997, con l’entrata in vigore del D. Lgs. 22/97, Comieco si è costituito in Consorzio Nazionale nell’ambito del sistema Conai e attraverso una incisiva politica di prevenzione e di sviluppo, ha contribuito a triplicare la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia: da 1 a oltre 3 milioni di tonnellate, seguendo (e superando) gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsti dalla normativa europea.

Conai (www.conai.org) è il consorzio privato senza fini di lucro costituito da circa 850.000 aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi che ha la finalità di perseguire gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio. 
Il Sistema Consortile costituisce in Italia un modello di gestione da parte dei privati di un interesse di natura pubblica: la tutela ambientale, in un’ottica di responsabilità condivisa tra imprese, pubblica amministrazione e cittadini. 

La Rete 14 Luglio nasce nel 2016 con la volontà di riaffermare i valori costitutivi e fondanti della cooperazione sociale, collante di una società e di un modo di essere impresa che si vuole civile ed inclusiva. Oggi la Rete riunisce 22 imprese sociali, di cui 18 cooperative sociali e 4 consorzi, che operano in sette diverse regioni nel settore ambientale e generano un fatturato di circa 70 milioni di euro impiegando oltre 2650 persone, di cui oltre un terzo appartenenti alla cosiddetta categoria dei lavoratori svantaggiati.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • andrew-neel-cckf4TsHAuw-unsplash
    Leggi
    22/09/2020 - 11:31
    Economia
    La nuova sfida delle aziende: il mercato ecosostenibile

    Riduzione delle emissioni inquinanti, servizi innovativi che siano davvero amici dell'ambiente, e ottimizzazione della logistica e dei trasporti. Sono tutte tematiche che alla base hanno un intento sicuramente nobile, ovvero la salvaguardia del nostro pianeta, unita alla possibilità di creare un...

  • green packaging
    Leggi
    03/08/2020 - 00:00
    Ambiente
    Il packaging green: cosa prevedono gli imballaggi del futuro

    La questione ambientale è al centro delle discussioni in Italia e in tutti i paesi Europei. Se fino ad alcuni anni fa l’economia e l’ecologia erano due discipline indipendenti, oggi la situazione è molto diversa e viene applicato sempre di più il concetto di economia ecologica.

  • economia circolare - circular economy
    Leggi
    23/06/2020 - 13:04
    Economia
    Economia circolare: vantaggi ed esempi virtuosi

    Quando si parla di sostenibilità non ci si riferisce semplicemente a nuove e innovative modalità di spostamento che hanno meno impatto sull’ambiente, ma anche a tutte quelle strategie economiche e sociali che possono rendere la nostra vita più semplice, abbattendo qualsiasi forma di sfruttamento,...

  • Cinque ricette di tutto gusto per non sprecare la pasta avanzata
    Leggi
    30/11/2017 - 18:29
    Alimentazione
    Contro lo spreco alimentare, come ti riciclo la pasta avanzata!

    Uno studio* eseguito nell’ambito del progetto Reduce 2017 dal Ministero dell’Ambiente con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna e con SWG, ha stimato che lo spreco alimentare in Italia supera il valore di più di 15,5 miliardi di euro ogni anno.