E' stato posizionato nel porto barese il dispositivo “mangiaplastica” e sarà in grado di catturare dalla superficie dell’acqua circa 1,5 chilogrammi di detriti al giorno, ovvero oltre mezza tonnellata di rifiuti all’anno.
Oltre 200 imprese di sei Paesi europei coinvolte in iniziative per ridurre l’impronta ambientale di sei prodotti di largo consumo: olio d’oliva, vino, acqua in bottiglia, mangimi, salumi e formaggio. Ma anche tecnologie, soluzioni e oltre 60 buone pratiche per il settore disponibili sul sito...
Il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto end of waste dedicato ai prodotti assorbenti della persona. Si recupereranno 900 mila tonnellate di pannolini con tecnologia tutta italiana.
Sono 9 i vincitori del “Premio PA sostenibile, 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”, un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) per individuare, far emergere e valorizzare i migliori progetti e prodotti che...
Crocco S.p.A., azienda leader nella produzione di imballaggi flessibili in plastica, e Granarolo fanno rete all’insegna dell’innovazione sostenibile per ridurre e neutralizzare le emissioni CO2 equivalenti. Lo studio nasce a seguito di un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente.
In un momento storico nel quale non è più possibile solo “parlare” di sostenibilità, ma è necessario iniziare a “fare”, l’Ateneo di Tor Vergata trova un altro modo per dare il suo sincero contributo: si tratta del “mondo” di Goccia.
In occasione del convegno “L’industria che verrà”, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano presenta la sua roadmap per rispondere alle sfide di sostenibilità ambientale attuali e future Gruppo CAP presenta il suo Primo Piano Strategico di Sostenibilità.
Gli assorbenti in fibre minerali che rispettano l’ambiente: Airbank lancia gli assorbenti “Mineral”.
Da giovedì 2 maggio a domenica 5 maggio fa tappa nel Salento la prima edizione del Festival Map For Walking, un evento itinerante, un viaggio a piedi di circa 100 chilometri che partirà dal nord Salento, precisamente da Guagnano, fino a raggiungere la costa ionica in località Lido Conchiglie.
In occasione del convegno “L’industria che verrà. Sensibile, resiliente, capace di innovare. Come cambia il panorama industriale di fronte ai nuovi scenari economici, sociali, tecnologici e ambientali”, Gruppo CAP presenta un ambizioso piano che guarda al 2033, per far fronte alle sfide dei...