Al via il nuovo progetto di edutainment ideato dal Consorzio Recupero Vetro: i ragazzi delle scuole daranno vita a un racconto condiviso sulla raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in vetro, quali bottiglie e vasetti, guidati dallo scrittore Simone Tempia. Non sarà il solito contest...
Entro il 2025 l'Italia dovrà raggiungere l'obiettivo del 55% di riciclo dei rifiuti urbani. La necessità di sensibilizzare la popolazione sull'importanza di una corretta raccolta differenziata, quindi, ha spinto il Gruppo Hera, azienda leader nei servizi ambientali, a puntare sulle giovani...
Potenzierà raccolta differenziata e riciclo degli imballaggi in Puglia, anche grazie a un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, e supporterà i Comuni per strutturare progetti tesi a migliorare le infrastrutture di raccolta finanziabili con i fondi del PNRR
Con la nuova serie di giochi educativi lanciata dalla multiutility per smartphone e tablet, i cittadini possono imparare – in modo semplice e piacevole – a conferire correttamente i loro rifiuti. Tre sfide a tempo che aiutano il Pianeta e regalano premi e divertimento
Il quiz, elaborato dallo studio WasteLab e da Junker app, ti consente di calcolare l’impatto ambientale della tua utenza nella gestione dei rifiuti. E se poi vuoi alleggerire la tua impronta, segui sui social di Junker la campagna “Libera la zebra”, con tanti consigli di sostenibilità.
Presentate in anteprima a Ecomondo le novità del sistema Smarty, all’avanguardia, flessibile, e sicuro, in grado di riconoscere il cittadino e coniugare sostenibilità ambientale e qualità della raccolta differenziata.
Il ministero della Transizione Ecologica prevede investimenti da 2,6 miliardi di euro per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti , per l'ammodernamento di quelli esistenti, e per la realizzazione di progetti di economia.
C’è tempo fino al 1° ottobre per partecipare alla Call for Good Ideas lanciata da CONAI rivolta a tutte le aziende che hanno già rivisto l’etichettatura ambientale dei loro imballaggi.
Sui lidi della Calabria, durante i mesi estivi, sono state recuperate e avviate al riciclo oltre 125mila lattine per bevande vuote grazie al progetto co-promosso dall’Ente Parchi Marini della Calabria, CIAL e Coca-Cola bevande.
L’app per la raccolta differenziata più amata d’Italia invita i cittadini a mettere alla prova il proprio stile di vita. Parte oggi una campagna social per scoprire, adottare e condividere le buone pratiche di riduzione dei rifiuti, riuso, riparazione, riciclo e sharing. E diventare una Zebra...