Il riciclo è un viaggio fatto ad arte. Tutto si può fare in una notte.
I numeri di un’Italia sostenibile, di un’Italia che vale: grazie a Corepla - il Consorzio nazionale senza scopo di lucro per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica - sono state evitate emissioni di 916.000 ton di CO2. È stato prodotto un risparmio energetico superiore...
La lettera targata Centro Ricerca Rifiuti Zero e Comune di Capannori inviata alla Ferrero in cui si chiede all'azienda di produrre una versione ecologica del bicchierino dell'Estathè è adesso nelle mani dell'ufficio direzione competente.
È partito il primo contest made in Puglia per incentivarela raccolta differenziata degli imballaggi di plastica e ricordare che le buone pratiche di raccolta e riciclo non si fermano mai, neppure in estate.
L’esito degli incontri che si stanno tenendo a Osaka per il G20 non ha dato i frutti sperati rispetto alla gravità dell’inquinamento globale da plastica.
Una Venezia senza plastica si può? La Settimana Europea dell’energia sostenibile lancia la sfida.
L’imbarcazione realizzata con materiali plastici e di recupero ha attraccato all’Isola San Giorgio presso la Compagnia della Vela. Mal di plastica è un progetto di sensibilizzazione per ridurre l'utilizzo di plastica usa e getta e la sua dispersione in mare.
Il nuovo report del WWF denuncia inefficienza nella gestione dei rifiuti plastici da parte di tutti i Paesi del Mediterraneo. L’effetto ‘plastica’ si traduce in perdita di miliardi di euro e aumento dell’inquinamente. Nove, incluse le principali mete turistiche, tra le aree più inquinate.
Un mare…. di plastica. Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto a Catania con la Fondazione OELLE
In occasione del #PlasticFreeDay, alla viglia della giornata mondiale dell’Ambiente, Marevivo lancia l’appello #StopSingleUsePlastic, partito il 4 giugno 2018, alle strutture turistiche per ridurre inizialmente l’uso della plastica usa e in seguito rinunciarvi completamente.