Dall’edizione 2022 di Banking on Climate Chaos emergono pessime notizie sul ruolo svolto da alcune grandi banche italiane che supportano l’espansione del settore dei combustibili fossili.
Un’alternativa vegetale alla pellicola in plastica per la frutta e la verdura, una piattaforma digitale per la moda circolare: ecco alcune delle le idee selezionate come finaliste del Green Alley Award 2022 che promuoveranno sicuramente l’economia circolare.
Un nuovo modo di festeggiare in maniera sostenibile. I fuochi d'artificio organici SPARK illumineranno la città di Bilbao in occasione del Wellbeing Summit for Social Change.
Da uno studio inglese emerge come la metà dei capi sul mercato sia composto da materie plastiche come poliestere, nylon ed elastan. Ecco i 10 materiali da indossare per un armadio plastic free.
L’appello del WWF a trasformare radicalmente i nostri stili di consumo e produzione riducendo gli sprechi e orientando i consumi verso la sostenibilità per vincere la sfida del benessere dell’umanità sul pianeta, rispettando la natura.
Il mercato dell’auto non è ancora uscito dalla crisi, ma il 2021 è stato per le vetture elettriche e ibride un anno positivo; secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in Italia da gennaio ad ottobre sono state immatricolati oltre 476.000 nuovi veicoli di questo tipo, vale...
OPPO ha deciso ancora una volta di mettere la sua tecnologia all’avanguardia al servizio delle meraviglie del pianeta. Attraverso lo sviluppo dell’applicazione Recolour The Reef, basata sulla realtà aumentata, è stato possibile osservare la Grande barriera corallina.
Italia tra i primi Paesi in Europa per il consumo di sostanze chimiche di sintesi per ettaro coltivato. Domenica 26 settembre in Trentino i cittadini possono dire "si" al biologico e a una transizione ecologica "buona" per tutti.
Per poter smaltire e trattare nel miglior modo possibile i rifiuti speciali, è fondamentale saperli distinguere dal resto delle sostanze di scarto prodotte annualmente dall'attività umana. Per poter smaltirli al meglio è necessario conoscere il loro livello di pericolosità, da cosa sono stati...
Legambiente presenta i primi dati riguardanti i fiumi italiani: osservati speciali per le microplastiche Volturno, Lambro, Isonzo e Tevere al centro del progetto Zero plastica in mare in collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas. Il Tevere è quello con la presenza maggiore. Preoccupa anche lo stato...