Sempre più persone stanno abbracciando nuovi stili di vita più sostenibili, cercando di risparmiare il propri denaro e contemporaneamente ridurre il proprio impatto sull’ambiente in ogni aspetto della propria vita quotidiana. E sebbene spesso ci si concentri su argomenti come le raccolte...
In Italia sono 14.000 i cestini “RiVending” per il recupero e il riciclo di bicchierini e bottiglie in PET ai distributori automatici, e 2.500 le aziende che hanno aderito al progetto di economia circolare.
L’impatto ambientale degli acquisti online è nettamente inferiore a quello degli acquisti nei negozi fisici. Dati presentati in occasione dell’evento di Netcomm.
Una ricerca condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università di Pisa ha rivelato che i residui della trasformazione dei frutti di melograno offrono un’importante protezione cardiovascolare dall’ipertensione.
L’Unità Investigativa di Greenpeace Italia ha tracciato i viaggi compiuti da alcuni capi d’abbigliamento del settore del fast-fashion acquistati e resi tramite piattaforme di e-commerce.
Uno studio pubblicato sulla copertina di Nature Food, frutto di una collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, evidenzia come il maggior utilizzo di sottoprodotti nel settore mangimistico in un’ottica circolare possa portare ad un significativo risparmio dell’...
La città israeliana ha scalato la classifica di CDP, l’importante indice internazionale relativo alle prestazioni di aziende e organizzazioni nell’ambito dell’impatto climatico.
Cinque passi pratici per ridurre l'impatto ambientale e i costi energetici nelle nostre case durante le festività grazie a Airzone.
La scelta dei regali di Natale può essere direzionata verso gesti e idee sostenibili e materie prime di origine forestale provenienti da una gestione responsabile dei sistemi boschivi.
L'84% degli italiani, una volta consapevole dell'impatto positivo dell'acquisto di oggetti second-hand, prenderebbe in considerazione questa scelta per i regali Natalizi.