I trasporti sono responsabili del 23% delle emissioni mondiali di CO2 e del 30% di quelle prodotte in Europa; il 95% dell’energia consumata in questo settore è inoltre ricavata dal petrolio. Realizzare il passaggio ad una mobilità meno inquinante e più fluida è essenziale per contrastare i...
L’impegno e la disponibilità ad approfondire e supportare le istanze della filiera della mobilità, già a partire dalla prossima Legge di Stabilità: è quanto emerso dall’evento organizzato a Milano da #FORUMAutoMotive, movimento di opinione e serbatoio di idee, promosso dal giornalista Pierluigi...
Panda Natural Power protagonista di una sperimentazione: per 80 mila km alimentata solo con biometano da ciclo idrico. A Torino, al Motor Village di Fiat Chrysler Automobiles, consegnata oggi una Fiat Panda Natural Power che percorrerà 80 mila chilometri alimentata con il biometano prodotto da...
Toyota Motor Corporation ha consegnato lo scorso 24 febbraio 2017 il primo autobus equipaggiato con celle a combustibile (FC Bus) al Bureau of Transportation del Tokyo Metropolitan Government. Il mezzo (un Toyota FC Bus) inizierà a percorrere la linea Toei a partire dal mese di marzo insieme ad un...
Importante traguardo per l’Italia: anche l’idrogeno tra i carburanti alternativi per lo sviluppo di una migliore mobilità sostenibile. - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva DAFI 2014/94/UE che inserisce l’idrogeno nel piano strategico nazionale...
Nelle politiche per la pulizia dell'aria e per un carburante e una tecnologia diesel più puliti i sindaci di Parigi, Madrid, Atene e Città del Messico inciampano là dove i Paesi africani hanno intrapreso un cammino virtuoso. La settimana scorsa, i sindaci di quattro città - Parigi, Madrid, Città...
Asko, il principale grossista di beni di largo consumo norvegese, continua ad investire in servizi di trasporto sostenibile. L’azienda, al fianco di Scania, è pronta a testare autocarri con motore elettrico estremamente innovativi. In particolare, si tratta di veicoli in cui l’energia chimica dell’...
È stata firmata il 29 maggio 2015 la convenzione tra la Fondazione H2U "The Hydrogen University" e l'Università di San Marino, dal Rettore dell'Università di San Marino, Corrado Petrocelli; dal fisico fondatore di H2U Nicola Conenna; alla presenza dei Capitani Reggenti di San Marino, Andrea...
Il 29 maggio parte la collaborazione tra la Fondazione H2U "The Hydrogen University" e l'università di San Marino
La Fondazione H2U The Hydrogen University apre una sede a Berlino.