I Ministri Luigi Di Maio e Sergio Costa hanno firmato il decreto FER1, che ha l’obiettivo di sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) attraverso la definizione di...
Una ricerca condotta dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), in collaborazione con YouGov - società internazionale di analisi dell’opinione pubblica, analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina.
Soprattutto negli ultimi anni, il diffondersi di una maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e del rispetto della Natura ha portato alla nascita di nuove modalità di vivere le proprie vacanze.
Eni ha avviato con successo nell’offshore di Ravenna l’Inertial Sea Wave Energy Converter, innovativo sistema in grado di trasformare l’energia prodotta dalle onde in energia elettrica. Questa tecnologia in futuro consentirà di convertire piattaforme offshore mature in hub per la generazione di...
Nove passaggi per pianificare uno sviluppo portuale a basse emissioni di carbonio. A delinearli sono le “Guidelines for sustainable and low-carbon ports” scritte nell’ambito di SUPAIR – SUstainable Ports in the Adriatic-Ionian Region, progetto europeo nato per accompagnare le autorità portuali a...
AIEL, Associazione italiana energie agroforestali partecipa a Ecofuturo, il festival delle energie rinnovabili che si tiene fino a domenica 22 luglio a Padova (Fenice Green Energy Park, Lungargine Rovetta, 28).
Energia rinnovabile. Ieri, 22 settembre 2017, Green Network, l’azienda nata nel 2003 a seguito della liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, ha annunciato di aver siglato un accordo con l'Associazione dei Consumatori Codici.
La Regione Toscana si è distinta in tutta Europa per il settore geotermico che soddisfa il 30%del fabbisogno elettrico. Lobiettivo è creare un distretto dell'energia, implementare la geotermia e far crescere anche le altre fonti rinnovabili per arrivare al 2050 solo con energie pulite.
“Prospettive dell’impiego delle biomasse residuali per la produzione di energia elettrica”. Ecco le considerazioni emerse al convegno promosso ad Argenta lo scorso 11 settembre.
E' stata pubblicata sul BURP n.94 la legge regionale 7 agosto 2017 n.34 che proroga di due anni l'inizio dei lavori per gli impianti da fonti energetiche rinnovabili nel caso in cui non siano conseguiti gli incentivi.