In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo del 18 marzo, la nuova edizione di Neomateriali 2.0 nell’economia circolare, curata da Anna Pellizzari ed Emilio Genovesi, due tra i maggiori esperti di innovazione e design dei materiali, ed edito da Edizioni Ambiente. Neomateriali 2.0 si propone...
Parmalat ha sviluppato la prima bottiglia di latte con il 50% di plastica riciclata per la quale è stata la prima azienda alimentare ad ottenere certificazione “Plastica Seconda Vita” e ha evitato l’emissione della CO2 assorbita in un anno da 71 mila piante e riducendo l’impiego della plastica...
Le buone abitudini degli italiani alimentano la circolarità della filiera di carta e cartone. Grazie al riciclo degli imballaggi cellulosici, risparmiate oltre 1 milione di tonnellate di emissioni di CO2 nel 2019.
1) Nemmeno un euro ai combustibili fossili; 2) Non basta che siano verdi, i progetti devono essere significativi; 3) non bastano progetti servono riforme; 4) implementare e monitorare e 5) spendere per innovare. Questi i 5 principi in base ai quali le organizzazioni ambientaliste WWF, Legambiente,...
Il sughero è un materiale naturale, tra i più sicuri ed ecologici da utilizzare, che grazie alle sue straordinarie proprietà trova le più svariate applicazioni in molteplici settori produttivi, dai tappi per le bottiglie di vino all'abbigliamento, dalla bioedilizia all'artigianato di pregio.
La terza pubblicazione dell’Indagine della BEI sul clima 2020-2021 esamina le aspettative dei cittadini riguardo alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. I risultati si concentrano su ciò che i cittadini ritengono possa agevolare il passaggio a un'economia verde.
Da bottiglia rinasce bottiglia: Levissima realizza la prima bottiglia con il 100% di plastica riciclata. Con questa grande innovazione, Levissima conferma l’impegno per l’ambiente a sostegno dell’economia circolare, coinvolgendo le persone in un percorso di consumo responsabile e di tutela dell’...
L’Istat dà il via al premio “Donne e Sostenibilità”, iniziativa volta ad evidenziare i tanti talenti femminili che operano in un’ottica green e innovativa nel settore agrario e zootecnico.
Aperta la call che fa emergere e supporta idee e progetti di moda eco sostenibili e circolari. Priorità alle donne e ai giovani under 35.
Prende il via il 17 febbraio il progetto di riforestazione, grazie al sostegno di Estra, che porterà alla messa a dimora di 800 alberi a Civitella in Val di Chiana (AR) per proseguire successivamente nei Comuni di Calenzano (FI) e infine Ancona.