L'Italia ha il suo primo Atlante degli alberi monumentali. In tutta la nazione ce ne sono 2.407, molto diversi tra loro ma accomunati da un unico fattore: l'elevato valore biologico ed ecologico.
Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, ha approvato in via definitiva il provvedimento che adegua la normativa nazionale alle disposizioni europee del regolamento UE n° 1143/2014 sulle “specie esotiche invasive”.
L’impegno preso da Conlegno, in collaborazione con Legambiente, consisteva nel regalare un albero ogni 50 post pubblicati con l’hashtag #unalberoè, in occasione della Festa dell’Albero, sui principali canali social. I 40 nuovi alberi, risultato dell’iniziativa, verranno destinati ad un’area che...
Martedì 21 novembre Conlegno celebra la Festa dell’Albero donando un albero ogni 50 post pubblicati sui principali socialutilizzando l’hashtag #unalberoè: per partecipare attivamente basterà condividere su Facebook, Instagram e Twitter una foto, un disegno o un pensiero con protagonisti gli alberi...
Approvare in tempi stretti la nuova riforma su parchi e aree protette. Lo chiedono 158 firmatari con una lettera al Presidente Gentiloni.
L’artista britannico Silas Birtwistle ha presentato a Bonn, in Germania, il suo Albero biomimetico, in occasione della conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP23) richiamando l’attenzione sull’impatto del cambiamento climatico sulla vita delle comunità rurali dei paesi...
La puntata di X Factor del 2 novembre è stata dedicata al tema “Un mare da salvare”, ovvero la campagna che il gruppo Sky sta portando avanti per la salvaguardia delle acque marine. I cantanti in gara e i ballerini si sono esibiti tra scenografie realizzate con materiali plastici provenienti dagli...
La Forêt Blanche, questo il nome del progetto di Stefano Boeri Architetti e promosso dalla Compagnie de Phalsbourg, sarà una torre alta 54 metri con strutture interamente in legno. Le facciate della Forêt Blanche saranno ricoperte da 2000 tra alberi, arbusti e piante, con una superficie verde...
Aumentare la sensibilità sul mercato italiano intorno ai temi legati alla conservazione di foreste primarie, alla tutela delle biodiversità e alla sostenibilità dell’intera filiera dell’industria del legno, della carta e del packaging.
La produzione di microplastiche nel Mediterraneo è pari a 1,2 milioni di microplastiche per chilometro quadrato. Dato allarmante per l'inquinamento dei mari. Occorrono azioni mirate al riciclo.