Bonduelle Italia torna in comunicazione con il suo nuovo posizionamento: “Il mondo che ci piace”, per ribadire il proprio amore non solo per il mondo delle verdure, ma anche per un’agricoltura sostenibile.
Il mondo delle imprese si mobilita per una ripresa della green economy. 110 firme per il Manifesto.
L'Italia è la piu’ green d’Europa per emissioni, biodiversità, biologico e biogas. Secondo i dati Ispra l'agricoltura è responsabile del 7% delle emissioni di gas serra.
La natura non conosce emergenza sanitaria e così, in provincia di Piacenza, prosegue il progetto europeo GRACE (GRowing Advanced industrial Crops on marginal lands for biorEfineries) finanziato dal bando comunitario “Horizon 2020 - Bio-Based Industry”, con durata quinquennale.
La comunità scientifica detta le dieci azioni chiave che la futura PAC dovrà contenere per fermare la crisi climatica e della biodiversità. Le associazioni di #cambiamoagricoltura chiedono alla politica Italiana di ascoltarli.
Per Beeopak – l'involucro nato a Torino per conservare i cibi, biodegradabile e fatto con prodotti al cento per cento biologici certificati – il 2020 è iniziato con una grande novità: un tessuto di altissima qualità e resa, realizzato dopo mesi di ricerca e sperimentazione a stretto contatto con un...
Oggi in Italia ci sono moltissime aree dedicate all’agricoltura sostenibile. Si tratta di un metodo molto versatile e adattabile anche al tipo di terreno che di volta in volta si deve lavorare.
Negli ultimi dieci anni, il mercato del biologico è notevolmente mutato, grazie all'ingresso della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Oggi è possibile reperire tranquillamente anche i più grandi marchi anche nei supermercati e nei discount, situazione che li ha resi padroni della...
Beeopak, l’imballaggio per conservare i cibi, riciclabile e fatto con prodotti al cento per cento biologici certificati, è pronto a farsi trovare sotto l’albero con il suo nuovo look a tema natalizio. È arrivata la linea natalizia della pellicola prodotta a Torino con cera d’api e tanti altri...
300 iscritti riuniti, 4 tesi congressuali, 3 giornate di lavoro, il contributo di circa 50 relatori in programma, integrato con le osservazioni degli iscritti presenti alla discussione.