In linea con quanto previsto dalla Strategia energetica nazionale e con gli scenari al 2030, il ministero dello Sviluppo economico è orientato a confermare il sostegno al settore delle fonti rinnovabili e, in tal senso, sta già lavorando per dare continuità agli investimenti nel settore.
Negli ultimi mesi diversi provvedimenti hanno disciplinato l'erogazione e l'entità degli incentivi di cui godono gli impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili, dai fotovoltaici a quelli eolici, idrici, fino alla biomassa.
Finanziare le imprese italiane che vogliono realizzare grandi progetti di ricerca e sviluppo anche nel campo ambientale ed energetico.
Quasi novanta milioni di euro nel triennio 2014-2016 destinato a tredici regioni italiane del centro-nord e alla provincia autonoma di Trento per potenziare la capacità di depurazione dei reflui urbani.
"L'ecobonus non va solo confermato per il 2015, come abbiamo deciso di fare, ma va reso strutturale nel panorama degli incentivi italiani".
L’Enea lancia una campagna su Facebook per risparmiare su luce e gas e riflettendo con autoironia sugli errori che facciamo quotidianamente
Trasporti, agenda digitale, specializzazione intelligente e servizio idrico. Questi i settori in cui verranno impiegati i 40 miliardi di fondi europei previsti dall'Accordo di partenariato 2014-2020.
A partire dal 30 settembre prossimo potranno essere presentate le domande per accedere alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile, dirette a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli ambiti tecnologici individuati dal programma "...
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di agevolazione dei progetti di ricerca e sviluppo finalizzati al reimpiego sostenibile degli scarti della lavorazione degli agrumi.
È on line la piattaforma CSE che consentirà di presentare le richieste per la concessione di contributi a fondo perduto per progetti di efficientamento o produzione di energia da fonti rinnovabili sugli edifici delle amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza.