Apicoltura Urbana, annuncia una collaborazione con BeeFeture, società norvegese leader nell’innovazione tecnologica, per l’introduzione di una soluzione di image recognition che fa leva sull’Intelligenza Artificiale per la protezione delle api e il monitoraggio della biodiversità in Italia. L'...
L’impatto ambientale degli acquisti online è nettamente inferiore a quello degli acquisti nei negozi fisici. Dati presentati in occasione dell’evento di Netcomm.
Sono aperte le candidature per Amazon Sustainability Accelerator, il programma europeo che aiuta gli imprenditori a scalare i loro business.
Arriva in Veneto, “Magicamente Plastica” lo spettacolo di magia promosso da Corepla, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, che coinvolgerà quasi 2000 bambini della provincia di Verona.
La nave di Greenpeace Arctic Sunrise ha intrapreso una spedizione di sei settimane intorno alle Isole Galápagos per mostrare gli straordinari benefici di un efficace sistema di protezione del mare e della biodiversità in uno degli ecosistemi naturali più conosciuti al mondo.
Il mondo dell'automobilismo già da diversi anni si è mosso per dare una svolta green alla produzione delle auto. Da Ford l'ultimo progetto innovativo iniziato nel 2020 utilizzando scarti vegetali
Presentato a Firenze il progetto di ricerca ideato e finanziato dalla Fondazione Capellino con un investimento di 4,5 milioni di €, che studierà l’impatto del cambiamento climatico nelle città e l’efficacia delle possibili misure di mitigazione e di reintegro della biodiversità.
Ritter Sport conferma il suo impegno verso una sostenibilità sempre più concreta e tangibile con l'entrata in funzione di un proprio parco solare: un altro importante passo nella direzione della transizione energetica.
Una ricerca condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università di Pisa ha rivelato che i residui della trasformazione dei frutti di melograno offrono un’importante protezione cardiovascolare dall’ipertensione.
Il 2024 è l'anno della riqualificazione urbana green. Pioniera l’imprenditrice Veronica De Angelis, che con Yourban 2030 ha dato vita nel 2018 al più grande ecomurales d’Europa, applicando le tecnologie fotocatalitiche e assorbi smog alla street art in Italia, Europa e Stati Uniti