Gli acquisti verdi si riferiscono al processo di acquisto di beni e servizi che sono stati progettati, prodotti e distribuiti con un’impronta ecologica ridotta. Questo concetto si basa sull’idea che i consumatori, attraverso le loro scelte di acquisto, possono influenzare positivamente l’ambiente e...
Al via la campagna oceanografica “ECOREST”: permetterà di monitorare lo stato di salute degli ecosistemi marini profondi, e di favorire il ripristino degli habitat più vulnerabili.
Nel comune di Giussano (MB) è stato inaugurato un vero e proprio laboratorio nel bosco che, attraverso diverse tappe, introduce i visitatori alla scoperta della biodiversità forestale. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Campagna forestale nazionale Foresta Italia di Rete Clima e del...
Da uno studio ENEA emerge che utilizzare gli scarti della torrefazione del caffè nei prodotti da forno riduce del 73% l’impatto ambientale delle lavorazioni e si risparmia sui costi.
In questi giorni una lieta notizia arriva dal nido dei falchi pescatori nell’Oasi WWF Laguna di Orbetello: sono state deposte tre uova, le prime di questa stagione riproduttiva.
Dopo il successo dello scorso anno, torna anche quest’anno l’iniziativa di Too Good To Go per arginare gli sprechi durante il periodo pasquale.
Dal 2015, anno dell'Accordo sul clima di Parigi, le banche europee hanno erogato circa 256 miliardi di euro a imprese che mettono a rischio le foreste e altri ecosistemi naturali fondamentali per la salvaguardia del clima del Pianeta.
L’area del Mediterraneo è sempre più a rischio a causa del continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di metano (CH4).
Qual è la città italiana con il clima migliore? La classifica, elaborata dal Sole 24 Ore su dati di 3b Meteo, fotografa il benessere climatico in 112 capoluoghi.
Il cloud seeding potrebbe essere una soluzione alla carenza di pioggia. Tanti gli studi, ma si possono registrare già delle sperimentazioni