Despar Nord avvia la campagna con Wecity Srl per la mobilità sostenibile e punta a ridurre l’inquinamento ambientale derivante dagli spostamenti nel tragitto casa-lavoro dei suoi 9.285 collaboratori.
I dati sulla situazione idrica del nostro Paese sono tracciati dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti. Lo stress idrico aumenterà soprattutto in Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Perso nel 2022 il 51,5% delle risorse idriche rinnovabili rispetto alla...
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare al corretto recupero e riciclo di questi particolari RAEE e dei materiali preziosi in essi contenuti. Per ogni 15 smartphone avviati a recupero verrà messo a dimora un nuovo albero.
Pianificazione e preriscaldamento: le basi del risparmio di tempo
Supportare la transizione energetica dell’industria italiana del vetro attraverso un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili nei processi produttivi ed una riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Questa la finalità principale del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra Assovetro, l’...
Un team di ricercatori del Politecnico di Torino ha dimostrato come alcune tecniche di Intelligenza Artificiale possono essere utilizzate per accelerare i tempi di sviluppo dei sistemi di produzione dei combustibili solari.
Dai dati diffusi oggi da Greenpeace Italia, nella Giornata mondiale contro la desertificazione, emerge un clima che si tropicalizza, e un suolo mediamente più povero d’acqua in tutte le regioni italiane
In attesa dell’esordio azzurro a Euro 2024, Comieco ricorda a tutti quanto sia importante riciclare gli imballaggi delle centinaia di migliaia di delivery che invaderanno le case degli italiani che tiferanno per gli uomini di Spalletti dai divani delle loro abitazioni.
Il mondo del gaming ha subito una rapida evoluzione negli ultimi anni, diventando un'industria globale con milioni di appassionati. Tuttavia, con la crescita del settore, è emersa anche la necessità di affrontare le questioni legate alla sostenibilità e al divertimento responsabile.
Un tempo, le cantine in cui conservare il vino non avevano certo bisogno di particolari tecnologie per funzionare adeguatamente. D’altronde, le cantine tradizionali, trovandosi al di sotto del livello del terreno, godevano naturalmente di un ambiente più fresco, al riparo dal sole e con un grado di...