I cartoni per bevande trovano nuova vita grazie a uno sviluppo rivoluzionario per l’industria automobilistica. Con il lancio dell’ultimo modello Fiat Grande Panda, Fiat è diventata il primo produttore di automobili a integrare in un veicolo materiali provenienti dal riciclo dei cartoni per bevande...
Ecopneus: evitate emissioni per 92.926 tonnellate di CO2 equivalente e risparmiati 957 milioni di MJ di risorse fossili. Il sistema genera un valore economico di 45,2 milioni di euro, di cui 40,7 milioni distribuiti alla filiera.
Nato oltre vent’anni fa per la corretta gestione delle lampadine esauste, oggi il Consorzio garantisce il recupero e trattamento di tutti i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche nel pieno rispetto della normativa RAEE.
I vasi da florovivaismo non sono imballaggi tradizionali, ma mezzi di produzione indispensabili a garantire il ciclo produttivo della pianta. Finalmente il CONAI ha riconosciuto le istanze del settore e ha sospeso ufficialmente l’applicazione del Contributo Ambientale (CAC) sui vasi in plastica...
Ieri ha preso il via da Perugia la nuova edizione de “L’Italia in Cornice”, il progetto itinerante di Corepla – il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica – pensato per raccontare le bellezze del nostro Paese e promuovere l’importanza del riciclo...
L'economia circolare del futuro arriva anche a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, dove Hera presenta oggi i suoi cestini innovativi che saranno distribuiti alla cittadinanza.
Ha preso il via NBFC Upskilling, un percorso formativo rivolto ai giovani talenti e ai manager dell’innovazione nel campo della sostenibilità e della tutela della biodiversità.
L’attivazione di campagne di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale rivolte a passeggeri ed operatori aeroportuali, così come il riciclo di materiali provenienti dalla raccolta differenziata effettuata negli scali romani, sono alcune delle iniziative concrete che saranno realizzate negli...
Lanciata dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) in partnership con Zest, la MOST Mobility Challenge ha coinvolto 184 startup e PMI da tutta Italia, attive nelle tematiche più strategiche della mobilità sostenibile, selezionando le 15 realtà vincitrici del Premio MOST. In un...
Il progetto europeo MIMOSA si avvia verso la fase conclusiva, portando innovazione e sostenibilità nelle giunzioni metallo-composito per l'aeronautica. Coordinato dal Politecnico di Torino, il progetto coinvolge un consorzio internazionale di aziende, università e centri di ricerca, tra cui...