Con le vacanze alle porte, Too Good To Go, l’azienda ad impatto sociale ed il più grande marketplace mondiale per le eccedenze alimentari, lancia una sfida ai propri utenti e alle aziende partner per ricordare come, anche d’estate, “lo spreco alimentare non va in vacanza”.
Per il terzo anno consecutivo torna l’iniziativa di cameo Sensi di Polpa per sensibilizzare e generare consapevolezza intorno a un tema fondamentale come lo spreco di cibo.
L’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e l’Università di Milano-Bicocca hanno dimostrato l’efficacia di una sostanza naturale nella protezione dei coralli dai danni dei cambiamenti climatici. La molecola viene somministrata attraverso un biomateriale biodegradabile, sviluppato dagli stessi partner...
10 nuove puntate per raccontare, attraverso gli occhi della scienza, il presente e il futuro del nostro pianeta. Realizzato da Gruppo CAP, è disponibile dal 17 luglio, gratuitamente sulle principali piattaforme di podcasting
Secondo la nuova survey di Deloitte Private, l’80% delle PMI intervistate guarda alla sostenibilità come una priorità assoluta, mostrando un significativo grado di ottimismo nonostante inflazione, crisi energetica, mercati finanziari e contesto geopolitico siano ancora percepiti come rischi.
Si trovano in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna: sono aree che producono servizi per la comunità circostante e aiutano a riconnettere le persone con alberi e Natura. Viverci una esperienza è il modo migliore per conoscere da vicino il ruolo dei boschi per combattere la crisi climatica...
Grazie al riutilizzo dei prodotti su Wallapop, sono state evitate più di 510.000 tonnellate di emissioni di CO2, e il consumo di oltre 20 miliardi di litri d'acqua, 22 mila tonnellate di plastica e 82 mila tonnellate di metallo.
In alcuni casi, le concentrazioni di plastiche e microplastiche negli ambienti d’acqua dolce sono maggiori di quelle riscontrate nelle aree oceaniche. A rivelarlo uno studio internazionale guidato da Milano-Bicocca, pubblicato su Nature
I Pinguini Tattici Nucleari (PTN) e Treedom pianteranno insieme ben 550 alberi in Camerun, Colombia, Guatemala, Kenya e Madagascar per contrastare il fenomeno della deforestazione.
Sul sito del GSE i risultati della prima procedura competitiva, dal 14 luglio al via la seconda. Il Ministro Pichetto: “Risultato soddisfacente, marcia serrata per liberare energie del settore”