Prende il via il 17 febbraio il progetto di riforestazione, grazie al sostegno di Estra, che porterà alla messa a dimora di 800 alberi a Civitella in Val di Chiana (AR) per proseguire successivamente nei Comuni di Calenzano (FI) e infine Ancona.
"CambiAmo la differenziata" da marzo nel Comune di Ciampino addio alle campane, la raccolta differeziata del vetro diventa a domicilio.
Partono oggi i webinar di Innovability School, la scuola che fornirà a 14 start-up selezionate che hanno come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti innovativi ad alto valore tecnologico, gli strumenti per affrontare le sfide imprenditoriali a livello sia...
Sul portale di Vezua è possibile vendere e comprare prodotti etici, biologici ed ecologici e consultare annunci di servizi, aziende e professionisti della green economy.
In occasione della Giornata Mondiale del risparmio energetico (18 febbraio), AvantGrade.com ha stilato una speciale classifica della CO2 emessa dalle home page Italia dei principali brand di moda. Obiettivo: sensibilizzare sull’inquinamento prodotto da Internet che, se fosse una nazione, sarebbe...
Aderendo all’unica iniziativa formale europea in corso contro il Riscaldamento Globale, i sindaci del capoluogo pugliese, di Bitetto, Bitonto e Conversano lanciano la sfida alla Commissione Europea per obbligarla a discutere la Carbon Tax.
Professionisti del digitale, ma soprattutto esperti nello sviluppo di soluzioni e strategie eco-sostenibili e risk manager ambientali. Sono queste le categorie di lavoratori che saranno protagonisti dei prossimi cinque anni. È il quadro che emerge da un’analisi di Excelsior di Unioncamere e che...
Grazie alla campagna “Vendi a zero commissioni” dal 15 febbraio al 31 marzo è possibile rivendere prodotti usati su eBay senza costi di commissione finale. Rivendendo su eBay oggetti che non servono più, permette non solo di guadagnare, ma anche di mettere in moto un circolo virtuoso che fa bene...
Il lanificio biellese Piacenza 1733 lancia la prima linea di denim in cotone biologico e una collezione sartoriale creata con materie prime naturali al 100%, totalmente tracciate e chimicamente pulite.
Al via su Produzioni dal Basso la raccolta fondi per il progetto che consentirà di realizzare un museo virtuale per rendere disponibile a tutti l'osservazione di questi reperti e sensibilizzare sul tema dell'inquinamento da plastica dei nostri mari.