Nonostante le limitazioni anti-covid alla mobilità, si continuano ad osservare sforamenti delle concentrazioni di particolato in Pianura Padana. Uno studio, a cui ha partecipato l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e pubblicato su Pnas, mostra come le reazioni chimiche alla base...
I bioreattori progettati dall’azienda lombarda Solaris Biotech Solutions hanno permesso di finalizzare un processo che trasforma microalghe in biopolimeri. Ne è nato un nuovo biomateriale collaudato per la produzione dei nuovi sci Vital 100.
Il nuovo sistema di etichettatura ambientale digitale funziona con un QR Code stampato sull’imballaggio del prodotto, che rimanda in app a una scheda consultabile scansionando il codice a barre. Per essere sempre sicuri di differenziare senza errori e rispettando le regole del proprio Comune.
"CambiAmo la differenziata" da marzo nel Comune di Ciampino addio alle campane, la raccolta differeziata del vetro diventa a domicilio.
Uno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) evidenzia una significativa diminuzione di inquinanti, come il biossido di azoto, nell’aria di Roma e del Lazio nei mesi di marzo e aprile 2020.
Al Mondiale di Cortina saranno misurati tutti i benefici ambientali generati da una corretta differenziazione dei rifiuti di imballaggio grazie al Contatore ambientale CONAI.
Dal rapporto di Greenpeace “Il trucco c’è ma non si vede” emerge la presenza di ingredienti in plastica nei più comuni prodotti per il makeup e che entrano in contatto con occhi e bocca.
Ecco i 10 trend che rendono più green il fashion nel 2021.
La pellicola trasparente è biodegradabile e compostabile e potrà quindi essere destinata al compostaggio industriale. Inoltre, può essere utilizzata a contatto con tutti i tipi di alimenti, anche quelli ad alto contenuto di grassi (es: formaggi).
E’ entrata in azione la flotta antinquinamento del Ministero dell’Ambiente contro i rifiuti in mare che opererà lungo tutte le coste del Paese.