Il 2021 anno da codice rosso per il clima in Italia. Nella Penisola registrati 187 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni nei territori con nove vittime. Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima.
Le imprese che impiegano materiali e prodotti che derivano, per almeno il 75% della loro composizione, dal riciclo di rifiuti o di rottami, possono presentare istanza per le spese sostenute nel 2020.
Sono sempre di più, per fortuna, le persone che si stanno interessando alle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma ancora oggi si è fatto troppo poco per arginare questo fenomeno che avrà un impatto devastante sul nostro futuro.
Fino al 31 dicembre i Comuni Italiani hanno il tempo per chiedere di convenzionarsi ottenendo il riconoscimento retroattivo dei corrispettivi per la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggi in plastica compostabile e biodegradabile. Sarà ovviamente possibile convenzionarsi con il Consorzio ...
L'app ZeroSprechi, sviluppata da Deep Lab, mira a dare nuova vita ai prodotti alimentari facilitando lo scambio di eccedenze tra gli utenti in un ciclo virtuoso per combattere lo spreco.
E' on air la campagna di Comieco “Ridere fa bene. Riciclare carta e cartone pure”. Testimonial d’eccezione, Giovanni Storti e Giacomo Poretti a mettere in evidenza piccole attenzioni che danno al riciclo la giusta qualità.
Il nuovo progetto di riqualificazione urbana ha l’obiettivo di incentivare la produzione e il consumo di alimenti sani in aree urbane come strumento di sensibilizzazione verso una maggiore sostenibilità dei consumi.
È partita oggi da Genova la fase operativa di Sustainable Cities, l'iniziativa di Save The Planet e JTI Italia per favorire la sostenibilità delle città italiane, con interventi concreti in collaborazione con le amministrazioni locali. L'area verde inaugurata oggi in piazza Piccapietra è la prima...
Grazie al progetto ideato da Itelyum, player di eccellenza per l’economica circolare, gli studenti delle scuole secondarie potranno ricostruire le storie di donne scienziate sfidandosi in un torneo a colpi di STEM.
A Ferrara, è stato firmato l’accordo che dà il via a ECO Alberi, l’iniziativa per la promozione del patrimonio naturale e della biodiversità resa possibile grazie al contributo del Gruppo Hera.