20/02/2018 - 20:23

Energia elettrica da fonte eolica e solare fotovoltaica nell'UE

La Corte dei Conti europea pubblica un documento esplicativo sulla produzione di energia da impianti eolici e solari fotovoltaici. I documenti esplicativi seguono all’annuncio degli audit, forniscono informazioni su compiti di audit in corso e costituiscono una fonte di informazione per tutti coloro che sono interessati alla politica e/o ai programmi oggetto degli audit della Corte.

E’ stato pubblicato in data odierna dalla Corte dei Conti europea il documento esplicativo sul sostegno fornito dall’UE e dagli Stati membri alla produzione di energia elettrica con impianti eolici e solari fotovoltaici.  Il documentodescrive inizialmente quelle che sono le fonti di energia rinnovabile, ovvero quelle fonti che possono essere reintegrate in una vita umana, a differenza dei combustibili fossili come carbone, petrolio greggio o gas naturale.

rinnovabili

E’ stato pubblicato in data odierna dalla Corte dei Conti europea il documento esplicativo sul sostegno fornito dall’UE e dagli Stati membri alla produzione di energia elettrica con impianti eolici e solari fotovoltaici.  Il documentodescrive inizialmente quelle che sono le fonti di energia rinnovabile, ovvero quelle fonti che possono essere reintegrate in una vita umana, a differenza dei combustibili fossili come carbone, petrolio greggio o gas naturale. L'energia rinnovabile può essere prodotta da un'ampia varietà di fonti incluse energia idroelettrica, solare, eolica, biomassa, rifiuti, onde, maree e oceano e geotermia. Le energie rinnovabili sono utilizzate per produrre energia che viene convertita in energia elettrica, riscaldamento e carburante per il trasporto e le macchine. Attraverso l’utilizzo di iù fonti rinnovabili, l'UE può ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili importati e rendere la produzione di energia più sostenibile. Si stima che le fonti rinnovabili abbiano consentito un risparmio di 16 miliardi di euro in importazioni di combustibili fossili nel 2015 e che questa somma dovrebbe salire a 58 miliardi di euro entro il 2030.
L'espansione delle fonti rinnovabili sta riducendo i prezzi all'ingrosso dell'elettricità. Inoltre, l'uso di fonti rinnovabili per produrre energia non causa emissioni di gas serra (GHG), tranne nel caso della biomassa, e quindi migliora la qualità dell'aria e protegge il clima. Il settore delle energie rinnovabili contribuisce in modo significativo all'innovazione tecnologica e all'occupazione in tutto il mondo Europa. Nel 2014, il fatturato dell'industria rinnovabile nell'UE è stato di 144 miliardi di euro e più di 1,2 milioni di persone erano impiegate nel settore.
Il consumo di energia elettrica nell’UE, dal 1990 al 2008, è cresciuto continuamente. Recentemente si è stabilizzato. Tuttavia, la domanda futura di elettricità sarà influenzato dai cambiamenti nel modo in cui consumeremo energia. La proporzione delle energie rinnovabili utilizzate per produrre elettricità negli Stati membri varia notevolmente da uno Stato a altro, passando dall'8% a Malta al 78% in Austria.
La verifica eseguita dalla Corte dei Conti europea si è concentrata su due dei mezzi rinnovabili per produrre elettricità, energia eolica e solare fotovoltaica, poiché il loro sviluppo è stato di gran lunga il più dinamico di tutte le rinnovabili. Inoltre, a causa di gli sviluppi tecnologici, l'energia eolica e solare fotovoltaica si prevede che saranno presto le due fonti di energia più economiche.

ENERGIA EOLICA
La caratteristica principale di questo settore è il significativo investimento finanziario richiesto. Inoltre la costruzione di un progetto eolico, in particolare un parco eolico offshore, richiede diversi anni e richiede permessi e autorizzazioni da una serie di autorità locali. L'UE ha guidato il mercato dell'energia eolica in termini di capacità fino al 2014, in particolare Germania e Spagna. Da allora, il tasso di investimento in Asia, principalmente in Cina e in India, ha spinto l'UE in secondo posto.

ENERGIA SOLARE
L'energia solare fotovoltaica è facilmente scalabile; può essere generata da parchi grandi e piccoli così come dalle famiglie. Suo la capacità si è espansa enormemente nell'ultimo decennio. Ciò ha comportato una diminuzione significativa sia nel costo di produzione dei pannelli e delle sovvenzioni che le autorità nazionali offrono agli investitori per MW/h prodotti. Analogamente all'energia eolica, l'energia solare fotovoltaica dell'UE ha guidato il mercato in termini di capacità fino al 2015, in particolare la Germania e l'Italia. Da allora, il tasso di investimento in Asia, principalmente in Cina e Giappone, ha spinto l'UE al secondo posto.

STRATEGIE E QUADRO GIURIDICO DELL'UE
Il capitolo sull'energia è stato aggiunto al trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) da parte di Lisbona Trattato (2009). L'articolo 194 del TFUE elenca le quattro parti essenziali della politica energetica dell'UE. Uno di questi è il promozione dell'efficienza energetica e del risparmio energetico e sviluppo di forme di energia nuove e rinnovabili.
Il capitolo sull'energia ha permesso all'UE di sviluppare una politica energetica più strategica e armonizzata attuato dall'UE nel suo complesso. Gli obiettivi politici relativi allo sviluppo delle energie rinnovabili sono definiti nell'energia rinnovabile Direttiva (RED I) , che è il quadro giuridicamente vincolante per la promozione delle energie rinnovabili. Tra l'altro obbliga gli Stati membri a garantire che, per l'UE nel suo insieme, un minimo del 20% dell'energia consumata deve provenire da fonti rinnovabili. Inoltre, gli Stati membri hanno l'obiettivo che la percentuale della loro energia proveniente da fonti rinnovabili sia compresa tra il 10 e il 49% entro la fine del 2020. 
Il 30 novembre 2016, la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei" , denominato "Pacchetto invernale" che comprende una proposta di revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (RED II). Si prevede che la direttiva rivisitata contribuisca a facilitare l'integrazione delle energie rinnovabili nel settore dell'elettricità e stabilisca un obiettivo del 27% di energia rinnovabile per l'UE nel suo complesso entro il 2030, in proporzione al consumo finale lordo. La direttiva dovrebbe entrare in vigore il 1 ° gennaio 2021 e dovrà quindi essere recepita con legge nazionale entro il 30 giugno 2021.

STRATEGIE NAIONALI
Ai sensi dell'articolo 4 della direttiva RED I, ogni Stato membro deve adottare un Piano d’azione nazionale sull’energia rinnovabile, che dovrebbe definire gli obiettivi nazionali degli Stati membri per la quota di energia da fonti rinnovabili consumate nei trasporti, elettricità, riscaldamento e raffreddamento nel 2020.
Gli Stati membri sono liberi di definire il tipo e il livello delle energie rinnovabili che intendono utilizzare per soddisfare il problema obiettivi giuridici della direttiva. Gli Stati membri potranno sviluppare i propri sistemi di supporto per le energie rinnovabili attraverso regimi nazionali, tenendo conto delle norme sugli aiuti di Stato.
La Commissione si aspetta che nel 2030 metà della produzione di energia elettrica dell'UE provenga da fonti rinnovabili e che entro il 2050 la produzione di energia elettrica dell'UE sia completamente senza emissioni di carbonio.

FINANZIAMENTI UE PER LE FONTI RINNOVABILI
Il sostegno dell'UE per le energie rinnovabili è fornito attraverso diversi programmi e fondi: il FESR/FC, Intelligente Energy Europe (IEE), il programma LIFE +, il FEASR e gli strumenti di finanziamento della BEI. Tabella 1 di seguito presenta i finanziamenti UE per le energie rinnovabili per il periodo di programmazione 2007-2013.


Tabella 1 - Finanziamento UE per il periodo di programmazione 2007-2013 per le energie rinnovabili
(Fonte: informazioni fornite dall'onorevole Oettinger a nome della Commissione durante una sessione plenaria del Parlamento europeo il 25 novembre 2013)

Fonte di finanziamento

Importo stanziato

(miliardi di euro)

Fondi strutturali e di investimento europei (ESI) 4.5
Banca europea per gli investimenti (prestiti) 6.2
Settimo programma quadro dell'UE per la ricerca 0.8
Programma economico europeo per la ripresa 0.3
FEASR 0.3

Nel periodo di programmazione 2014-2020, si prevede di destinare 45 miliardi di euro dai fondi SIE a sostenere il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili, l'efficienza energetica e mobilità urbana sostenibile. Altri 58,5 miliardi di euro saranno forniti per sostenere l'energia intelligente sistemi di trasmissione e stoccaggio e trasporto.

STATO DELL'ARTE ALL'INTERNO DELL'UE
Secondo la "relazione sullo stato di avanzamento delle energie rinnovabili", tutti gli Stati membri tranne uno (i Paesi Bassi) hanno mostrato che nel 2013/2014 erano in procinto di raggiungere o superare l'obiettivo del 2020. Secondo il 2015 stime della Commissione, 25 Stati membri hanno già superato gli obiettivi del 2015/2016. Nel rimanente tre (Paesi Bassi, Francia e Lussemburgo) la percentuale di energia rinnovabile utilizzata era inferiore a quella necessari per raggiungere il loro obiettivo 2020.

QUESTIONI PRELIMINARI ALL'AUDIT
La Corte dei Conti europea, in chiusura documento, specifica che quando si preparano gli audit, si esegue un'analisi dei problemi sull'area politica o sui programmi che noi intendo esaminare. Poiché questi problemi vengono identificati prima dell'inizio del lavoro di revisione, non dovrebbero essere considerati come osservazioni di audit, conclusioni o raccomandazioni.
Nel corso degli audit sulla produzione di elettricità da energia eolica e solare fotovoltaica nell'UE, in particolare si controllerà:
- se la progettazione di strategie UE e/o nazionali promuova la generazione di elettricità da fonti rinnovabili come l'energia eolica e solare fotovoltaica; 
- se l'incertezza del diritto permane, a causa di frequenti modifiche normative e/o retrospettive, che interessano il ambiente di investimento;
- se i meccanismi di finanziamento e di sostegno per le energie rinnovabili si adattino alle mutevoli condizioni del mercato al fine di evitare sovvenzioni eccessive o il trasferimento di maggiori rischi agli investitori.

Mariangela Lomastro
autore
Articoli correlati