ENEA e Università Tecnologica MMMUT in India hanno sottoscritto un accordo per la promozione delle energie rinnovabili nel Subcontinente. ENEA si occuperà di progetti per la gassificazione della biomassa per la produzione di energia termica/elettrica, di produzione di idrocarburi da biomasse e di...
Nei primi dieci mesi del 2017 si registra un aumento di nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico pari a complessivamente circa 726 MW. Aumento di produzione per l'eolico grazie ai piccoli impianti di micro-eolico.
Progettata e realizzata dall’ENEA, la prima centrale eolica in Antartide sfrutterà i forti venti per produrre circa 63mila kWh di energia elettrica l’anno, con notevoli benefici ambientali ed economici.
Nel corso della prima giornata del X Forum Qualenergia? Legambiente presenta uno studio per fare il punto sui temi dell’energia e della sostenibilità con le istituzioni, le imprese e il mondo della ricerca. Decarbonizzare l’Italia e raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi è possibile e...
Un team di ricercatori ha reso noto sulla rivista Applied Energy uno studio che ha dimostrato come sia possibile ricavare energia dagli escrementi dei tacchini, tanto rinomati in America.
Al via la XXVI edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra” dal titolo #ENERGIALIBERATUTTI. Tutti sono chiamati a fare un viaggio alla scoperta dell’energia, a riflettere sull’importanza dell’accesso a questa risorsa e a individuare possibili soluzioni per contribuire al miglioramento...
Legambiente e Terna hanno avviato una collaborazione per definire soluzioni che favoriscano lo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle isole minori.
Il progetto GRETA unisce 12 partner fra università e centri di ricerca e aziende per aiutare i Paesi dell’arco alpino a sfruttare al meglio una fonte rinnovabile meno conosciuta come la geotermia.
L'Agenzia internazionale dell'energia nel world Energy Outlook 2017 prevede che entro il 2030 l'energia eolica sarà la prima fonte da cui otterremo elettricità.
Secondo una nota congiunta firmata Monica Frassoni, copresidente del Partito Verde Europeo, ed Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi, la SEN approvata non tiene conto dell'urgenza imposta dai cambiamenti climatici.