Per accelerare la transizione verso un'economia low carbon l'UE mette a disposizione 212 milioni di euro da investire nelle fonti energetiche rinnovabili.
Le rinnovabili hanno bisogno della ricerca. Le società attive nel campo dell'energia solare investono solo l'1% dei loro guadagni in R&S. Una percentuale troppo bassa se vogliamo che il mercato delle rinnovabili possa continuare a crescere.
Green Arrow Capital, società di gestione specializzata in asset alternativi, lo scorso 22 dicembre 2017 ha concluso l’acquisizione dell’impianto fotovoltaico installato sui tetti degli stabilimenti Lamborghini a Sant’Agata Bolognese.
Sta per essere completato in Cina nell'area della città di Jinan, un tratto di autostrada lungo 2 km pavimentato con pannelli solari. Il manto stradale è composto da 3 strati.
Il GSE in occasione del lancio del suo nuovo sito internet presenta il Rapporto Statistico sulle energie rinnovabili in Italia. Con la copertura del 17,3% dei consumi energetici, l'Italia è per il terzo anno consecutivo in linea con gli obiettivi UE.
In Australia nella zona costiera del Galles del Sud si viaggia su un treno ad energia pulita. E' il treno della Byron Bay Railroad Company che trasporta i turisti grazie a un impanto fotovoltaico.
L'Agenzia Europea dell'ambiente (Aea) fa sapere che l'Unione Europea è in linea per il raggiungimento dell'obiettivo 20% energia pulita entro 2020.
Greenpeace fa sapere che il Consiglio europeo ha adottato l'accordo preliminare sul pacchetto energia “Clean Energy for All Europeans”. La brutta notizia è che la proposta di innalzare al 30% la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata ignorata.
L’operazione rientra nel piano di sviluppo del Gruppo ceco di espandersi nel settore delle rinnovabili in Europa L’EBITDA complessivo delle due aziende è pari a 50 milioni di euro per un indotto di circa 950 posti di lavoro diretti e indiretti
Portare il target delle energie rinnovabili dall'attuale 27% al 35% entro il 2030. E' la richiesta che il Kyoto Club avanza al Ministro Calenda.