Il primato per numero totale di alberi monumentali spetta al Friuli-Venezia Giulia con 454 monumenti verdi. "Piccoli Comuni e Alberi Monumentali d’Italia 2024" è il rapporto promosso da Fondazione Symbola in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle...
L’installazione di un coloratissimo arcobaleno ‘antismog’ - realizzato con lattine per bevande – ha accolto i visitatori del Festival. Nei quattro giorni di manifestazione i giovani ambasciatori del progetto ‘Every Can Counts - Ogni Lattina Vale’ hanno raccolto il 100% delle lattine in alluminio...
Lenovo annuncia l’installazione di nuovi pannelli solari presso il proprio stabilimento di Budapest, in Ungheria, per la produzione delle innovative soluzioni di High Performance Computing (HPC).
“Più concretezza e decisione per rispondere alla crisi climatica. Nessuno va lasciato indietro a partire dai migranti climatici”. Presentato il documento riassuntivo dei lavori degli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani. Energia, economia circolare, acqua e azione climatica le priorità su cui i...
ENEA ha rilasciato la nuova versione 2.0 del simulatore RECON, l’applicativo web ha l’obiettivo di favorire la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER).
L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha lanciato il Fondo per la resilienza climatica dell’UNHCR, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei rifugiati e delle comunità sfollate che sono maggiormente minacciate dai cambiamenti climatici.
Percorsi di reskilling: sì, a patto che ci sia un miglioramento di carriera. Che le policy e pratiche di sostenibilità siano importanti per il futuro del Paese è opinione condivisa pressoché all’unanimità da datori di lavoro (86%) e lavoratori (89%). Tuttavia, quando si tratta di green jobs, in...
Il Wwf lancia un messaggio per uscire dai combustibili fossili producendo l’energia con le fonti rinnovabili, con il rischio di arrivare fuori tempo massimo.
Grazie a un uso più efficiente degli spazi ufficio o fornendo ai team l’accesso a spazi di lavoro flessibili, le aziende hanno ridotto il consumo di energia di circa il 19%.
Il parco “Tommaso Forti” di Fiumicino ha visto l’impianto, a partire dallo scorso marzo, di circa 100 nuove piante autoctone, tra cui tigli, aceri, bagolari, frassini, come prima attività di ammodernamento del giardino a beneficio della comunità locale.