A quale futuro va incontro il nostro Pianeta? Quali sconvolgimenti climatici ci aspettano nei prossimi 20 anni? Temperature glaciali o ondate di calore tropicale? Trovare risposte a questi interrogativi è uno dei compiti più appassionanti per i ricercatori italiani impegnati nelle spedizioni al...
All'indomani della pubblicazione della legge sulla Green Economy che rende obbligatori gli acquisti verdi, al via la sperimentazione tra Gruppo CAP, Remade in Italy e 8 Comuni della città metropolitana di Milano.
Il testo depositato dall'On. Carrescia mira a modificare e migliorare la normativa sulla gestione di questo tipo di rifiuti e semplificare la raccolta e aumentare gli strumenti di monitoraggio.
Var - vuoto a rendere - è il nuovo progetto di Loco for Drink, l'azienda campana leader nell'importazione e distribuzione di birra che mira al recupero e riutilizzo delle bottiglie di birra. Una sfida nuova, specie per il mercato e la distribuzione della birra, fortemente voluta da Fabio Ditto,...
Il WWF avrebbe preferito un altro epilogo per il futuro del Corpo Forestale. La legge delega consentiva al Governo la possibilità di una riforma radicale della Forestale senza necessariamente un accorpamento ad altre forze della Polizia. Questa ipotesi, di gran lunga la più ragionevole ed efficace...
Per tutto il mese di febbraio le classi IV e V delle scuole elementari di La Maddalena, Carducci e Moneta, saranno impegnate nel progetto di educazione ambientale "L'orto a scuola" tenuto dai dipendenti dell'Ufficio ambiente dell'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.
Il 2015 si è classificato in Italia come l'anno più caldo della storia con una temperatura superiore di 1,42 gradi la media di riferimento che ha provocato lo sconvolgimento dell'ambiente dove si trovano pere già mature sugli alberi, susini e peschi fioriti in grande anticipo ed una storica e...
CoReVe ha deciso, d'accordo con ANCI, di modificare temporaneamente - per il solo biennio 2016/2017 - le specifiche tecniche previste dall'Accordo Quadro Anci-Conai, relativamente alla quota di inerti presenti nella raccolta differenziata del vetro, rendendole meno severe. Questo provvedimento...
CoReVe ha deciso di modificare, limitatamente al biennio 2016-17, i corrispettivi riguardanti gli inerti a vantaggio delle Amministrazioni Locali, puntando sul miglioramento della qualità. I corrispettivi fissati dall’Allegato Tecnico Vetro dell’Accordo Quadro Anci-Conai saranno provvisoriamente...
GLS, corriere espresso attivo in tutta Europa, ha pubblicato oggi il suo secondo rapporto sulla sostenibilità, intitolato "ThinkGLS. ThinkResponsible.". Il documento, orientato agli standard internazionali del Global Reporting Initiative (GRI), fornisce un resoconto sull'impegno di tutte le società...